Tattiche di crescita degli editori per la stagione elettorale | SEMINARIO WEB

Saperne di più

SODP

SODP Media

  • Education
    • Articles
      • Audience Development
      • Content Strategy
      • Digital Publishing
      • Monetization
      • SEO
      • Digital Platforms & Tools
    • Opinion
    • Podcast
    • Events
      • SODP Dinner Event London 2025
      • SODP Dinner Event Dubai 2025
      • SODP Dinner Event California 2025
      • All Events
  • Top Tools & Reviews
  • Research & Resources
  • Community
    • Slack Channel
    • Newsletter
  • About
    • About Us
    • Contact Us
    • Editorial Policy
  • English
sodp logo
SODP logo
    Ricerca
    Chiudi questa casella di ricerca.
    Login
    • Istruzione
      • Podcast
      • Articoli
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
        • Articoli
        • Opinione
        • Podcast
        • Eventi
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
        • Cena Evento California 2025
        • PUBTECH2025
        • Visualizza tutto
    • Strumenti e recensioni migliori
        • Piattaforme CMS senza testa
        • Piattaforme di editoria digitale
        • Software per calendari editoriali
        • App per riviste
        • Piattaforme di newsletter via e-mail
        • Altri elenchi dei migliori strumenti
        • Recensioni
    • Ricerca e risorse
    • Comunità
      • Canale lento
      • Orari d'ufficio
      • Notiziario
        • Canale lento
        • Notiziario
    • Di
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • Politica editoriale
        • Chi siamo
        • Contattaci
        • Politica editoriale
    segnaposto
    SODP logo
    Diventa un marchio partner
    Home > Corso SEO per editori > Capitolo 3: SEO dei contenuti > Titolo e titoli
    3

    Titolo e titoli

    Titolo e titoli
    Modulo precedente
    Torniamo al capitolo
    Modulo successivo

    Obiettivo di apprendimento

    Dopo aver completato questo modulo, dovresti essere in grado di capire cosa sono i tag del titolo, perché sono importanti, come scrivere un buon tag del titolo e quali sono gli errori più comuni da evitare quando si cerca di creare titoli e intestazioni SEO.

    Durata del video

    13:19

    Rispondi al quiz

    Prendi il quiz del modulo corrente

    Materiali

    Modelli pronti all'uso

    Risorse

    Rapporti e risorse

    Limite di tempo: 0

    Riepilogo del quiz

    0 di 5 domande completate

    Domande:

    Informazioni

    Hai già completato il quiz in precedenza. Quindi non è possibile riavviarlo.

    Il quiz è in fase di caricamento...

    Devi accedere o registrarti per iniziare il quiz.

    È necessario prima completare quanto segue:

    Risultati

    Quiz completato. I risultati sono in fase di registrazione.

    Risultati

    0 di 5 Domande con risposta corretta

    Il tuo tempo:

    Il tempo è trascorso

    Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), ( 0 )

    Punti guadagnati: 0 di 0 , ( 0 )
    0 Saggio(i) in sospeso (Punti possibili: 0 )

    Categorie

    1. Non classificato 0%
    1. 1
    2. 2
    3. 3
    4. 4
    5. 5
    1. Attuale
    2. Revisione
    3. Risposto
    4. Corretto
    5. Errato
    1. Domanda 1 di 5
      1. Domanda

      Dov'è il<title> Tag inserito nel codice sorgente HTML di una pagina?

      Corretto
      Errato
    2. Domanda 2 di 5
      2. Domanda

      Se a Google non piace il tag della tua pagina, potrebbe sceglierne un altro. Quale dei seguenti segnali della pagina Google </a> <ai = 1> not </a> <ai = 2>> usa per prendere quella decisione? </a>

      Corretto
      Errato
    3. Domanda 3 di 5
      3. Domanda

      Qual è la differenza tra<title> e <h1> tag?

      Corretto
      Errato
    4. Domanda 4 di 5
      4. Domanda

      Qual è il limite di carattere consigliato per<title> Tag?

      Corretto
      Errato
    5. Domanda 5 di 5
      5. Domanda

      Quale delle seguenti non una migliore pratica per i tag? </a>

      Corretto
      Errato

    3.2.1 Che cos'è un tag titolo?

    Il tag Title è un tag HTML che viene inserito nel codice sorgente di una pagina per definirne il titolo per i motori di ricerca. Si tratta di un'informazione importante in quanto indica ai web crawler cosa visualizzare nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP).

    Il testo inserito nel tag Title è il link cliccabile che compare nelle SERP. È anche il testo che appare come intestazione nelle schede del browser.

    All'interno del codice sorgente HTML di una pagina, il tag Title è posizionato in<head> sezione.

    Nello screenshot qui sotto, il testo con collegamento ipertestuale che appare nei risultati SERP è quello che è stato inserito nel tag Title nel codice sorgente di quella pagina.

    il testo con collegamento ipertestuale che appare nei risultati SERP

    Questo testo appare anche come intestazione della scheda del browser quando clicchiamo sulla pagina.

    l&#39;intestazione della scheda del browser

    Quando facciamo clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina (utilizzando Chrome) e selezioniamo Visualizza sorgente pagina, vediamo il tag Title all'inizio del codice sorgente, subito dopo<head> inizia la sezione.

    Tag del titolo

    Tuttavia, dovresti sapere che, anche se hai impostato il tag Title, Google potrebbe comunque scegliere di ignorarlo e scegliere un altro titolo. Perché lo fa?

    Il tag Title non è l'unico segnale di contenuto che Google esamina. Se decide che il titolo che hai scelto non rappresenta bene il contenuto di una pagina, ne sceglierà un altro.

    Google utilizza i seguenti punti per decidere quale dovrebbe essere il titolo di una pagina:

    • Il contenuto all'interno del tag Title HTML nel codice sorgente.
    • La pagina è H1, di cui parleremo a breve.
    • Altri elementi di testo grandi e visivamente prominenti sulla pagina.

    Per questo motivo, è importante fare le varie intestazioni sulla tua pagina visivamente distinte e di dimensioni diverse per evitare confusi crawler web. Inoltre, assicurati di scrivere intestazioni diverse e non troppo ottimizzate per impedire a Google di riscriverli automaticamente.

    3.2.2 I tag del titolo sono importanti per la SEO?

    Google utilizza i tag Title come segnale di ranking. Lo sappiamo perché, nella sua guida introduttiva alla SEO, Google afferma che i tag Title aiutano a informare i motori di ricerca sul contenuto di una pagina.

    Comprendere i contenuti della tua pagina aiuta a ordinare Google e classificare le pagine in modo più efficiente e servire i migliori risultati per le query di ricerca.

    3.2.3 Qual è la differenza tra un titolo e un H1?

    Il titolo e<H1> sono due tag diversi che hanno scopi simili. Ecco perché a volte i termini finiscono per essere usati in modo intercambiabile nelle discussioni.

    Tuttavia, esiste una differenza cruciale tra i due che deve essere compresa per migliori pratiche SEO.

    Come già spiegato, il contenuto inserito nell'elemento Titolo viene visualizzato in tre punti: nelle SERP, nella scheda del browser e anche nei post sui social media.

    Il contenuto che va all'interno del<H1> L'elemento viene visualizzato come l'intestazione più grande sulla pagina. Nella maggior parte dei casi, è uguale al titolo. Anche se è possibile avere titoli e<H1> elementi, è buona norma mantenerli invariati per evitare di confondere i lettori e i motori di ricerca.

    Se il titolo è troppo lungo o non è in linea con il contenuto principale della pagina, Google potrebbe prendere altro testo rilevante dalla pagina e utilizzarlo come titolo. Tuttavia, Google ha affermato che fino all'80% delle volte genera titoli in base al contenuto del tag Title.

    3.2.4 Sfide che gli editori devono affrontare con i TitleTag

    Sebbene i tag Title siano un segnale diretto di ranking, molti editori hanno ancora difficoltà a padroneggiare questo componente della pagina. Le ragioni sono molteplici.

    Molti non hanno il tempo e le risorse necessarie per ottimizzare i tag Title per migliorare i tassi di clic (CTR) delle pagine.

    Alcuni avranno anche una comprensione limitata di come utilizzare diversi formati in base alle intenzioni di ricerca e alle variabili di nicchia per migliorare la tempistica e il CTR. Ad esempio, gli editori che cercano di abbinare l'intento di ricerca di coloro che cercano un elenco dei migliori nuovi spettacoli su Netflix dovrebbero prendere in considerazione l'inclusione di un mese e un anno nel titolo. Un miglior elenco di prodotti, tuttavia, deve davvero includere l'anno nel titolo.

    Altri editori, nel frattempo, non capiranno perché, quando includono i tag Title, Google ne sceglie un altro e ne visualizza uno nuovo.

    Non preoccuparti, esploreremo i modi per superare queste sfide.

    3.2.5 Gli elementi essenziali per creare ottimi tag di titolo

    Ora che sappiamo cosa sono i tag del titolo e perché sono importanti, dobbiamo sapere come creare un tag del titolo efficace, ottimizzato sia per i motori di ricerca sia per le esigenze dei visitatori.

    Assicurati di includere l'elemento titolo

    Il testo all'interno dell'elemento Titolo è ciò che gli utenti vedono visualizzato nei risultati della SERP quando cercano una query su Google. Questo a sua volta gioca un ruolo decisivo nel determinare la loro decisione di cliccare o meno su un link.

    Come farlo

    Se stai usando un CMS come WordPress, l'H1 sarà selezionato per impostazione predefinita come titolo.

    Se vuoi cambiare il titolo di un post o di una pagina, ti servirà un plugin come Yoast o All in One SEO Pack . Con uno di questi plugin installato, quando modifichi un post vedrai l'opzione per modificare il tag Title.

    Opzione yoast per modificare il tag Title.

    Se non stai usando un CMS per creare il tuo sito Web, avrai bisogno di una certa conoscenza della codifica ed esperienza nell'uso di un editor HTML come Chrome DevTools . È meglio parlare con uno sviluppatore prima di apportare modifiche al codice HTML del tuo sito Web.

    Tuttavia, puoi visualizzare facilmente il tag Title esistente della tua pagina facendo clic con il pulsante destro del mouse su uno spazio vuoto qualsiasi all'interno della pagina mentre utilizzi Chrome e selezionando Visualizza codice sorgente.:

    Segui le migliori pratiche per il tag del titolo

    Per creare un buon tag Title è necessario comprendere alcune delle migliori pratiche relative al processo. Tra queste:

    1. Non scrivere tag Title troppo lunghi. I titoli più lunghi di 60 caratteri rischiano di essere troncati da Google nelle SERP. Sebbene Google stesso calcoli i pixel anziché i caratteri quando decide la lunghezza corretta del titolo, nella maggior parte dei casi, questo si traduce in circa 50-60 caratteri.
    1. Crea i tag Title solo in maiuscolo o maiuscolo iniziale. In maiuscolo si intende la prima lettera maiuscola dopo un punto, mentre in maiuscolo si intende ogni parola principale, ad eccezione di articoli, preposizioni, congiunzioni, ecc. Evita di usare solo maiuscolo per i titoli, perché è sgradevole da vedere.
    1. Crea tag Title univoci per tutte le tue pagine per evitare duplicazioni.

    Come scrivere i tag del titolo

    Abbiamo visto le best practice per scrivere buoni tag Title. Ora passiamo alle regole per scrivere buoni tag Title.

    1. Sii descrittivo e conciso: assicurati che il tuo titolo descriva il contenuto della tua pagina nel modo più conciso possibile. Il titolo è il punto di ingresso dell'imbuto che alla fine spingerà i visitatori ai tuoi contenuti dalle SERP. Inoltre, se Google ritiene che il titolo della tua pagina non sia rilevante per il contenuto, potrebbe assegnare uno di sé.
    1. Evita il ripieno di parole chiave: mentre è importante avere parole chiave nel tuo titolo, queste dovrebbero adattarsi naturalmente alla sintassi e alla semantica del titolo.
    1. Evita l'ambiguità : assicurarsi che il titolo e l'H1 siano uguali, quindi assicurati che H1 abbia una dimensione del carattere più grande rispetto al resto delle intestazioni.
    1. Usa lo stesso script e lingua: assicurarsi che lo script e la lingua del tuo titolo e il contenuto principale siano uguali.

    3.2.6 bello da avere

    Abbiamo discusso degli elementi essenziali della creazione di titoli SEO nella sezione precedente. Successivamente, esamineremo alcune pratiche che, sebbene non essenziali, aiutano molto a creare buoni titoli e titoli.

    Marca il tuo titolo

    Puoi scegliere di visualizzare il tuo sito Web o il marchio in ogni titolo che crei per ogni pagina del tuo sito Web. Questa strategia è in prima linea nel nome del marchio ed è un buon modo per migliorare il valore del tuo marchio e creare il riconoscimento.

    Ad esempio, prendiamo in considerazione il seguente tag Title:

    Titolo examplesite.com: Crea un nuovo account</title>

    Utilizzando questo formato per diverse o almeno le pagine più importanti, aiuta ad aumentare il riconoscimento del marchio poiché gli utenti vedono non solo informazioni sulla pagina specifica nel titolo, ma anche il nome del tuo sito Web.

    Utilizzare un generatore di tag di titolo

    Se sei un fornitore di notizie che pubblica contenuti frequentemente, la creazione manuale di tag di titolo SEO potrebbe non essere fattibile. In tal caso, potresti prendere in considerazione l'utilizzo di uno strumento di generazione di tag di titolo come copy.ai per automatizzare il processo.

    3.2.7 Evita queste insidie comuni

    Finora abbiamo parlato delle cose che dobbiamo fare per creare titoli SEO. È importante, tuttavia, guardare anche cose che dovremmo evitare di fare che possono ostacolare le nostre possibilità di rango.

    Tag del titolo non aggiornati

    Se si ripropoli i contenuti per un lungo periodo di tempo e il tuo titolo contiene date, anni o altre informazioni "deperibili", ricorda di aggiornare il titolo ogni volta che si apportano modifiche al contenuto.

    Questa è una svista molto comune in quanto il titolo viene solitamente modificato al backend, a meno che il CMS non stia riprendendo automaticamente il tuo H1 come titolo.

    Ad esempio, se il tuo titolo è:

    Titolo Miglior software di pubblicazione digitale nel 2021</title>

    Assicurati di aggiornarlo quando aggiorni e ripubblichi il contenuto per il 2022.

    Evita di usare titoli di caldaia

    I titoli di Boilerplate sono quelli che vengono utilizzati senza modifiche per più contenuti, il che può indurre Google a classificarli come contenuti duplicati.

    Per alcuni tipi di contenuto, è inevitabile che i titoli siano molto simili. Ad esempio, se gestisci un sito Web di Entertainment News e pubblichi contenuti nelle serie TV, è probabile che pubblichi più articoli che si occupano di episodi e stagioni diversi della stessa serie TV.

    In tali casi, è essenziale differenziare ogni titolo con l'episodio pertinente o l'identificatore del numero di stagione per evitare la duplicazione.

    Ecco un esempio:

    • Titolo Stagione 1 – Il grande nuovo spettacolo comico – Episodio 1</title>
    • Titolo Stagione 2 – Il grande nuovo spettacolo comico – Episodio 1</title>

    3.2.8 Esempi di tag di titolo ben realizzati

    Diamo un'occhiata a due siti web che hanno tag SEO Title e vediamo se c'è ancora margine di miglioramento.

    Caso di studio 1: upworthy.com

    Upworthy.com è un sito di notizie popolare che pubblica storie di benessere. Nell'esempio seguente, abbiamo digitato le parole chiave "Pianeta alimentare biologico" in Google e abbiamo visto la loro storia sulla classifica di alimenti biologici abbastanza in alto nelle SERP.

    Upworthy.com

    A un certo punto, notiamo quanto segue sul titolo:

    • Il titolo ci dice cosa aspettarci dal contenuto.
    • Il titolo contiene parole chiave come "mangiare organicamente" e "pianeta", ma non è pieno di parole chiave.
    • Il titolo è avvincente, esortando il lettore a fare clic sul collegamento e leggi di più.
    • Il titolo contiene il nome dell'editore.

    Quest'ultimo punto distingue questo particolare risultato di ricerca da quelli che precedono e succedono. Questo è il motivo per cui è probabile che ricordi il nome stranamente ma potresti facilmente dimenticare News.Climate.columbia.edu o eatingmadeeasy.com. Il titolo qui sta lavorando per creare un forte richiamo del marchio.

    Una volta fatto clic sul link, arriviamo alla pagina seguente:

    Upworthy.com

    Possiamo vedere che il titolo è identico all'H1, meno il nome dell'editore. Inoltre, l'H1 è il corpus di testo più grande e prominente sulla pagina per evitare l'ambiguità.

    Quando facciamo clic con il pulsante destro del mouse sulla pagina e guardiamo l'elemento del titolo nel suo codice sorgente HTML, questo è ciò che vediamo:

    il titolo

    Nota come il titolo è stato scritto in un caso di frase semplice, mentre il nome dell'editore è stato segnato con un trattino. Ciò si riflette nel modo in cui il risultato appare nelle SERP.

    Case Study 2: Collider.com

    Collider.com si concentra sulla pubblicazione di TV, film e notizie di intrattenimento. Abbiamo scelto questo esempio per dimostrare come fa la maggior parte delle cose, ma ha ancora spazio per il miglioramento.

    Durante la ricerca di House of the Dragon Season 1, questa pagina è tra i migliori risultati di Google.

    Collider.com

    Notiamo quanto segue sul suo titolo:

    • Spiega al lettore in uno sguardo di cosa tratta il contenuto.
    • Evita la trappola dei titoli della caldaia sulla stagione 1 di House of the Dragon aggiungendo il suffisso "Riepilogo finale" per distinguerlo da altri contenuti simili sulla stagione 1 di House of the Dragon sul suo sito web.
    • Contiene il nome dell'editore.

    Quando facciamo clic sul link, siamo portati alla pagina seguente:

    Collider.com

    Notiamo che l'H1 è la testa più grande sull'intera pagina, e quindi è il testo più importante, lasciando poca ambiguità su ciò che dovrebbe andare nel titolo.

    Possiamo anche vedere che l'H1 e il titolo sono in caso di titolo con tutte le parole principali capitalizzate e articoli, preposizioni, ecc. Lasciati non capitalizzati. Questo, come abbiamo discusso, è una buona regola da seguire quando si creano titoli e titoli.

    Allo stesso tempo, notiamo anche che l'H1 non è uguale al titolo del collegamento cliccabile che è apparso nei risultati SERP.

    Questo significa che questa pagina ha un H1 e un titolo diverso?

    Quando osserviamo il codice sorgente HTML della pagina, vediamo che il titolo specificato nel tag Title era lo stesso dell'H1.

    Collider.com

    Ciò che è accaduto in questo caso è stato che Google ha automaticamente troncato un titolo insolitamente lungo e ha sostituito la parte del titolo dopo il colon con il nome della pubblicazione. Molto probabilmente è stato fatto perché il titolo in questo caso supera la normale norma di 50-60 caratteri che abbiamo discusso in precedenza.

    Mentre questa pagina adotta la maggior parte delle migliori pratiche per la creazione di titoli e titoli, ha ancora spazio per il miglioramento quando si tratta di lunghezza del titolo.

    3.2.9 Azioni e takeaway

    Abbiamo visto in questo modulo perché i titoli e le intestazioni sono importanti per la SEO e abbiamo imparato le migliori pratiche per implementarli.

    Ora comprendiamo la differenza tra un titolo e un H1 e abbiamo imparato a creare titoli e titoli efficaci che informano non solo i motori di ricerca, ma anche il nostro pubblico sui nostri contenuti.

    Modulo precedente
    Torniamo al capitolo
    Modulo successivo

    Attivo adesso

    3

    Titolo e titoli

    Vedi di più

    1

    Ricerca sulle parole chiave

    2

    Esperienza, competenza, autorevolezza e fiducia (EEAT)

    4

    Sviluppare report originali

    5

    Freschezza dei contenuti

    6

    Attualità e rilevanza

    7

    Date

    8

    Contenuti video in Google News

    9

    Ottimizzazione delle immagini

    10

    Profilo di backlink

    11

    Collegamento interno

    12

    Posizione

    SODP logo

    State of Digital Publishing sta creando una nuova pubblicazione e comunità per i media digitali e i professionisti dell'editoria, nei nuovi media e nella tecnologia.

    • I migliori strumenti
    • SEO per gli editori
    • Politica sulla riservatezza
    • Politica editoriale
    • Mappa del sito
    • Cerca per azienda
    Facebook X-twitter Lento Linkedin

    STATO DELL’EDITORIA DIGITALE – COPYRIGHT 2025