Tattiche di crescita degli editori per la stagione elettorale | SEMINARIO WEB

Saperne di più

SODP

SODP Media

  • Education
    • Articles
      • Audience Development
      • Content Strategy
      • Digital Publishing
      • Monetization
      • SEO
      • Digital Platforms & Tools
    • Opinion
    • Podcast
    • Events
      • SODP Dinner Event London 2025
      • SODP Dinner Event Dubai 2025
      • SODP Dinner Event California 2025
      • All Events
  • Top Tools & Reviews
  • Research & Resources
  • Community
    • Slack Channel
    • Newsletter
  • About
    • About Us
    • Contact Us
    • Editorial Policy
  • English
sodp logo
SODP logo
    Ricerca
    Chiudi questa casella di ricerca.
    Login
    • Istruzione
      • Podcast
      • Articoli
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
        • Articoli
        • Opinione
        • Podcast
        • Eventi
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
        • Cena Evento California 2025
        • PUBTECH2025
        • Visualizza tutto
    • Strumenti e recensioni migliori
        • Piattaforme CMS senza testa
        • Piattaforme di editoria digitale
        • Software per calendari editoriali
        • App per riviste
        • Piattaforme di newsletter via e-mail
        • Altri elenchi dei migliori strumenti
        • Recensioni
    • Ricerca e risorse
    • Comunità
      • Canale lento
      • Orari d'ufficio
      • Notiziario
        • Canale lento
        • Notiziario
    • Di
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • Politica editoriale
        • Chi siamo
        • Contattaci
        • Politica editoriale
    segnaposto
    SODP logo
    Diventa un marchio partner

    Home ▸ Sviluppo del pubblico ▸ La deinfluenza modella il nostro modo di pensare allo shopping e alla nostra economia

    La deinfluenza modella il nostro modo di pensare allo shopping e alla nostra economia

    Aidan MoirAidan Moir
    22 settembre 2025
    Fatto verificato da The Conversation
    La conversazione
    La conversazione

    The Conversation è una collaborazione unica tra accademici e giornalisti che in un decennio è diventata l'editore leader a livello mondiale di notizie e analisi basate sulla ricerca. Tutto quello che leggi in queste pagine è... Leggi di più

    Modificato da Aidan Moir
    Aidan Moir
    Aidan Moir

    Aidan Moir è docente a contratto presso il Dipartimento di Comunicazione, Media e Cinema dell'Università di Windsor. Tiene inoltre corsi di Comunicazione presso la Wilfrid Laurier University. Ha conseguito la laurea… Leggi di più

    La deinfluenza modella il nostro modo di pensare allo shopping e alla nostra economia

    Con un valore di oltre 250 miliardi di dollari , il settore degli influencer è il fulcro dell'economia digitale.

    popolari video di haul , in cui gli influencer mostrano e discutono di una recente raccolta di acquisti, e gli unboxing , ovvero video in cui i creatori di contenuti aprono, mostrano e recensiscono nuovi prodotti, promuovono da tempo flussi infiniti di beni di consumo che possono essere acquistati con un semplice clic.

    Ma cosa succede alla cultura degli influencer e alle pratiche di consumo popolari quando molti sono preoccupati per il loro futuro finanziario?

    I feed dei social media si riempiono di creatori di contenuti che ci incoraggiano a risparmiare denaro: influencer che ci dicono di non acquistare beni di tendenza, forse inutili, come tonnellate di decorazioni di Halloween o prodotti di lusso per la cura della pelle.

    Ciò avviene in un momento in cui i dazi americani stanno devastando l' economia globale e la disoccupazione giovanile è in forte aumento, e ciò è indice di una crescente incertezza economica. Il consumo, la pratica sociale che diventa oggetto di acceso dibattito pubblico in periodi di incertezza economica, è tornato al centro dell'attenzione.

    Nell'ultimo anno, gli utenti dei social media hanno dichiarato quasi tutto come " indicatori di recessione ". Ad esempio, il video virale su TikTok dell'influencer Kate O'Brien, che mostra agli utenti come spremere il prodotto di bellezza rimasto dalla confezione per non sprecare nulla, è uno dei tanti esempi.

    Mentre si continua a parlare di recessione, le tendenze dei social media, come la deinfluenza, ci aiutano a comprendere come la cultura popolare affronta le crisi economiche.

    L'ascesa del recessionista

    Le recessioni economiche hanno sempre avuto un impatto significativo sulla cultura popolare. La perdita di posti di lavoro durante la crisi finanziaria globale del 2007-2008 ha contribuito ad aprire la strada all'attuale settore degli influencer. dei fashion blogger è cresciuta esponenzialmente.

    I lavoratori dei media disoccupati e i giovani creativi che desideravano entrare nel settore si sono rivolti al web blogging e, in seguito, alle nuove piattaforme di social media come YouTube e Instagram, per pubblicare contenuti di moda, bellezza e stile di vita.

    La cultura pop dei primi anni 2000 era caratterizzata dagli eccessi, con gli acquirenti che spendevano in beni come le borse . Quando arrivò la recessione, gli acquirenti furono accusati di aver causato la crisi economica, principalmente per aver speso oltre le proprie possibilità. Per pagare questi acquisti, i consumatori si indebitarono ulteriormente per il mutuo e per le spese domestiche , che divennero fattori contribuenti.

    Le persone in recessione hanno trovato gli acquisti più economici e li hanno condivisi con i loro follower per aiutarli a risparmiare denaro. (Unsplash)

    Il termine " recessionista " è emerso come un luogo comune popolare nei blog di moda. Le "recessioniste" erano consumatrici esperte, principalmente donne, che trascorrevano ore a fare shopping in catene discount come TJ Maxx per trovare buone offerte su articoli alla moda.

    Hanno insegnato ai loro follower online come spendere i soldi in modo efficiente ed evitare prodotti di marca troppo costosi. I recessionisti sono stati codificati come consumatori produttivi. Quasi 20 anni dopo, il recessionista è riemerso, questa volta come deinfluencer su TikTok.

    I contenuti disinfluenti diventano virali

    Nel gennaio 2023, la deinfluenza, ovvero la pratica in cui gli utenti dei social media incoraggiano i propri follower ad acquistare prodotti più economici anziché alternative più costose, è diventata una tendenza popolare su TikTok. È diventata rapidamente virale, raccogliendo oltre un miliardo di visualizzazioni su TikTok.

    La de-influenza dei contenuti su TikTok è diventata inizialmente un fenomeno di tendenza all'interno della community beauty . Da allora, la tendenza si è estesa ad altri ambiti di nicchia, come lo shopping autunnale e gli Amazon Prime Days.

    Come il recessionista, la deinfluenza ha attirato l'attenzione in un momento culturale unico. La crisi del costo della vita dominava i titoli dei giornali. Guardare video online di influencer che mostravano lussuosi bottini di pubbliche relazioni è diventato difficile per chi aveva difficoltà a permettersi beni di prima necessità, come la spesa.

    Mascaragate e autenticità

    Oltre all'ansia finanziaria, la ricerca di autenticità delle persone è stata un catalizzatore per i contenuti disinfluenti. È il caso del Mascaragate, lo scandalo di TikTok che ha coinvolto il famigerato video sponsorizzato dall'influencer di bellezza Mikayla Nogueira. Nogueira stava promuovendo il nuovo mascara Telescopic Lift di L'Oréal, ma gli utenti di TikTok hanno notato che indossava ciglia finte.

    I primi video di deinfluencer condannavano Nogueira per aver promosso in modo immorale un consumo insensato. In questo modo, Nogueira veniva inquadrata come la stessa consumatrice sprecone dei primi anni 2000, e il deinfluencer come il recessionista più etico.

    I critici della tendenza virale sostengono che la deinfluenza è ancora parte di un'economia di iperconsumo. (Unsplash+)
    I critici della tendenza virale sostengono che la deinfluenza è ancora parte di un'economia di iperconsumo. (Unsplash+)

    I critici, tuttavia, sostengono che la deinfluenza sia inutile perché, in quanto tendenza, incoraggia comunque gli utenti ad acquistare. Che si promuova un fondotinta da 50 dollari di un marchio di bellezza di fascia alta o un'alternativa più economica da farmacia, si sta comunque promuovendo il consumo .

    Contenuti dei nostri partner

    Recensione video di Open di Ezoic

    Recensione video di Ezoic Open per il 2025

    Recensione di AlphaMetricx

    Recensione di AlphaMetricx per il 2025

    costruttore di hosting

    Recensione di Hostinger AI Website Builder per il 2025

    Ma è proprio questo il punto del trend virale. La de-influenzazione informa gli utenti dei social media su come mantenere attivo il ciclo di consumo continuando a fare acquisti, solo che ora è più efficiente. È una tendenza in cui gli utenti dei social media stanno trasformando il consumo in un'attività efficiente e produttiva per l'economia turbolenta di oggi.

    Quali sono le tendenze future dei consumatori?

    La de-influenzazione spinge sicuramente gli utenti dei social media a riflettere di più su come spendono i loro soldi. E potremmo averne tutti bisogno, almeno un po'.

    Ma la deinfluenza può anche avere l'effetto indesiderato di far sembrare che siano i consumatori gli unici responsabili della gestione delle crisi finanziarie. Ciò che le tendenze di consumo tipiche dell'era della recessione, come la deinfluenza, possono talvolta fare è spostare l'attenzione dalle figure istituzionali responsabili della stabilità economica ai singoli acquirenti.

    E spesso sono gli acquisti effettuati dalle consumatrici, come borse firmate e prodotti di bellezza, a essere giudicati inutili o inutili. La cultura consumistica e l' industria degli influencer sono entrambi storicamente ambiti femminili. Simboli di genere come il consumatore eccessivo o l'influencer immorale vengono spesso incolpati delle crisi economiche, e poi i recessionisti e i deinfluencer – spesso donne – vengono incaricati di contribuire ad affrontare il problema.

    Mentre l'economia è in difficoltà, gli influencer continueranno a pubblicare contenuti disinfluenti. Proprio come i recessionisti prima di loro, sono decisi a insegnare ai loro follower come spendere i propri soldi nonostante un'economia in difficoltà a causa dei dazi, che sia il loro lavoro o meno.

    Aidan Moir , docente a contratto, Università di Windsor.

    Questo articolo è ripubblicato da The Conversation con licenza Creative Commons. Leggi l' articolo originale .

    Scelte dell'editore
    Le migliori piattaforme di newsletter via email per gli editori
    Piattaforme e strumenti digitali

    8 migliori piattaforme di newsletter via email per editori nel 2024

    Che cos'è un creatore di contenuti Il cosa, il perché e il come della Creator Economy
    Strategia dei contenuti

    Cos'è un creatore di contenuti?

    SEO di Google Notizie
    SEO

    Guida SEO 2024 di Google News: best practice per gli editori di notizie

    Articoli correlati

    • La rabbia antisemita di Grok mostra come l'IA generativa può essere armonizzata
      La rabbia antisemita di Grok mostra come l'IA generativa può essere armonizzata
    • Costruire il team di monetizzazione ottimale
      Costruire il team di monetizzazione ottimale
    • L'uso di tiktok potrebbe renderti più politicamente polarizzato, si scopre un nuovo studio
      L'uso di tiktok potrebbe renderti più politicamente polarizzato, si scopre un nuovo studio
    • Gli accademici possono usare l'IA per scrivere giornali di riviste cosa dicono le linee guida
      Gli accademici possono usare l'IA per scrivere giornali? Cosa dicono le linee guida
    SODP logo

    State of Digital Publishing sta creando una nuova pubblicazione e comunità per i media digitali e i professionisti dell'editoria, nei nuovi media e nella tecnologia.

    • I migliori strumenti
    • SEO per gli editori
    • Politica sulla riservatezza
    • Politica editoriale
    • Mappa del sito
    • Cerca per azienda
    Facebook X-twitter Lento Linkedin

    STATO DELL’EDITORIA DIGITALE – COPYRIGHT 2025