Tattiche di crescita degli editori per la stagione elettorale | SEMINARIO WEB

Saperne di più

SODP

SODP Media

  • Education
    • Articles
      • Audience Development
      • Content Strategy
      • Digital Publishing
      • Monetization
      • SEO
      • Digital Platforms & Tools
    • Opinion
    • Podcast
    • Events
      • SODP Dinner Event London 2025
      • SODP Dinner Event Dubai 2025
      • SODP Dinner Event California 2025
      • All Events
  • Top Tools & Reviews
  • Research & Resources
  • Community
    • Slack Channel
    • Newsletter
  • About
    • About Us
    • Contact Us
    • Editorial Policy
  • English
sodp logo
SODP logo
    Ricerca
    Chiudi questa casella di ricerca.
    Login
    • Istruzione
      • Podcast
      • Articoli
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
        • Articoli
        • Opinione
        • Podcast
        • Eventi
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
        • Cena Evento California 2025
        • PUBTECH2025
        • Visualizza tutto
    • Strumenti e recensioni migliori
        • Piattaforme CMS senza testa
        • Piattaforme di editoria digitale
        • Software per calendari editoriali
        • App per riviste
        • Piattaforme di newsletter via e-mail
        • Altri elenchi dei migliori strumenti
        • Recensioni
    • Ricerca e risorse
    • Comunità
      • Canale lento
      • Orari d'ufficio
      • Notiziario
        • Canale lento
        • Notiziario
    • Di
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • Politica editoriale
        • Chi siamo
        • Contattaci
        • Politica editoriale
    segnaposto
    SODP logo
    Diventa un marchio partner

    Home ▸ Editoria digitale ▸ Trasparenza e fiducia: come i consumatori di notizie in Canada vogliono che l'intelligenza artificiale venga utilizzata nel giornalismo

    Trasparenza e fiducia: come i consumatori di notizie in Canada vogliono che l'intelligenza artificiale venga utilizzata nel giornalismo

    Nicole BlanchettNicole BlanchetteCharles H. DavisCharles H. Davis eMariia SozoniukMariia Sozoniuk eSibo ChenSibo Chen
    17 ottobre 2024
    Fatto verificato da The Conversation
    La conversazione
    La conversazione

    The Conversation è una collaborazione unica tra accademici e giornalisti che in un decennio è diventata l'editore leader a livello mondiale di notizie e analisi basate sulla ricerca. Tutto quello che leggi in queste pagine è... Leggi di più

    Modificato da Nicole Blanchett
    Nicole Blanchett
    Nicole Blanchett

    La dottoressa Nicole Blanchett è professore associato presso la School of Journalism della Toronto Metropolitan University (TMU). La sua attuale ricerca si concentra sulla performance del ruolo giornalistico, sull'uso dei dati sull'audience e sulla tecnologia... Leggi di più

    Trasparenza e fiducia In che modo i consumatori di notizie in Canada vogliono che l'intelligenza artificiale venga utilizzata nel giornalismo

    Quando si parla di intelligenza artificiale (AI) e di produzione di notizie, i consumatori canadesi vogliono sapere quando, come e perché l’intelligenza artificiale fa parte del lavoro giornalistico. E se non ottengono questa trasparenza, potrebbero perdere la fiducia nelle testate giornalistiche.

    I consumatori di notizie sono così preoccupati di come l’uso dell’intelligenza artificiale potrebbe influire sull’accuratezza delle storie e sulla diffusione della disinformazione, che la maggioranza è favorevole a una regolamentazione governativa su come l’intelligenza artificiale viene utilizzata nel giornalismo.

    Questi sono alcuni dei nostri risultati preliminari dopo aver intervistato un campione rappresentativo di 1.042 consumatori di notizie canadesi, la maggior parte dei quali accedeva alle notizie quotidianamente.

    Questa ricerca fa parte del Global Journalism Innovation Lab che ricerca nuovi approcci al giornalismo. Quelli di noi del team della Toronto Metropolitan University sono particolarmente interessati a guardare le notizie dal punto di vista del pubblico al fine di sviluppare strategie per le migliori pratiche.

    L’industria nutre grandi speranze che l’uso dell’intelligenza artificiale possa portare a un giornalismo migliore, ma c’è ancora molto lavoro da fare per capire come usarla eticamente .

    Non tutti, ad esempio, sono sicuri che la promessa di risparmiare tempo su attività che l’intelligenza artificiale può svolgere più velocemente si tradurrà effettivamente in più tempo per una migliore reportistica .

    Ci auguriamo che la nostra ricerca aiuti le redazioni a comprendere le priorità del pubblico mentre sviluppano standard di pratica relativi all’intelligenza artificiale e a prevenire un’ulteriore erosione della fiducia nel giornalismo .

    IA e trasparenza

    La maggior parte degli intervistati ha affermato che le redazioni dovrebbero essere trasparenti su quando e come utilizzano l’intelligenza artificiale.
    La maggior parte degli intervistati ha affermato che le redazioni dovrebbero essere trasparenti su quando e come utilizzano l’intelligenza artificiale. (Autore fornito)

    Abbiamo scoperto che la mancanza di trasparenza potrebbe avere gravi conseguenze per i mezzi di informazione che utilizzano l’intelligenza artificiale. Quasi il 60% degli intervistati ha affermato che perderebbe la fiducia in una testata giornalistica se scoprissero che una storia è stata generata dall’intelligenza artificiale e che pensano sia stata scritta da un essere umano, cosa che si riflette anche negli studi internazionali .

    La stragrande maggioranza degli intervistati nel nostro studio, oltre l’85%, desidera che le redazioni siano trasparenti su come viene utilizzata l’intelligenza artificiale. Tre quarti vorrebbero che ciò includesse l’etichettatura dei contenuti creati dall’intelligenza artificiale. E più del 70% vuole che il governo regoli l’uso dell’intelligenza artificiale da parte dei mezzi di informazione.

    Organizzazioni come Trusting News , che aiuta i giornalisti a creare fiducia nel pubblico, ora offrono consigli su come dovrebbe essere la trasparenza dell'intelligenza artificiale e affermano che non si tratta semplicemente di etichettare una storia: le persone vogliono sapere perché le testate giornalistiche utilizzano l'intelligenza artificiale.

    Fiducia del pubblico

    La nostra indagine ha anche mostrato un contrasto significativo nella fiducia nelle notizie a seconda del livello di intelligenza artificiale utilizzata. Ad esempio, più della metà degli intervistati ha affermato di avere una fiducia da elevata a molto elevata nelle notizie prodotte esclusivamente dagli esseri umani. Tuttavia, quel livello di fiducia diminuiva in modo incrementale quanto più l’intelligenza artificiale veniva coinvolta nel processo, fino a poco più del 10% per i contenuti di notizie generati solo dall’intelligenza artificiale.

    Nelle domande in cui i consumatori di notizie dovevano scegliere una preferenza tra esseri umani e intelligenza artificiale per prendere decisioni giornalistiche, gli esseri umani erano di gran lunga preferiti. Ad esempio, oltre il 70% degli intervistati ritiene che gli esseri umani siano più bravi nel determinare ciò che è degno di nota, rispetto a meno del 6% che ritiene che l’intelligenza artificiale avrebbe un giudizio migliore sulle notizie. L’86% degli intervistati ritiene che gli esseri umani dovrebbero sempre far parte del processo giornalistico.

    La maggior parte degli intervistati aveva più fiducia nelle notizie prodotte dagli esseri umani senza l’uso dell’intelligenza artificiale. 
    La maggior parte degli intervistati aveva più fiducia nelle notizie prodotte dagli esseri umani senza l’uso dell’intelligenza artificiale. (Autore fornito)

    Mentre le redazioni faticano a trattenere un pubblico frammentato con meno risorse, anche l’uso dell’intelligenza artificiale deve essere considerato in termini di valore dei prodotti che stanno creando. Più della metà degli intervistati ritiene che le notizie prodotte principalmente dall'intelligenza artificiale con una certa supervisione umana siano meno degne di essere pagate, il che non è incoraggiante considerando l'attuale riluttanza a pagare per le notizie in Canada .

    Questo risultato fa eco a un recente studio di Reuters , secondo cui una media del 41% delle persone in sei paesi vede meno valore nelle notizie generate dall’intelligenza artificiale.

    Preoccupazioni sulla precisione

    In termini di impatti negativi dell’intelligenza artificiale in una redazione, circa il 70% degli intervistati era preoccupato per l’accuratezza delle notizie e per la perdita di posti di lavoro per i giornalisti. Due terzi degli intervistati ritengono che l’uso dell’intelligenza artificiale potrebbe portare a una ridotta esposizione a una varietà di informazioni. Una crescente diffusione di informazioni sbagliate e disinformazione, qualcosa ampiamente riconosciuto come una seria minaccia per la democrazia , preoccupa il 78% dei consumatori di notizie.

    Usare l’intelligenza artificiale per sostituire i giornalisti è stato ciò che ha messo gli intervistati più a disagio, e si è sentito meno a loro agio nell’usarla per funzioni editoriali come scrivere articoli e decidere quali storie sviluppare in primo luogo.

    Si è trovato molto più a proprio agio nell’usarlo per attività non editoriali come la trascrizione e il copy editing, facendo eco ai risultati di precedenti ricerche in Canada e in altri mercati .

    La maggior parte degli intervistati concorda sul fatto che gli editor umani dovrebbero sempre far parte del processo. (Autore fornito)

    Abbiamo anche raccolto molti dati non correlati all'intelligenza artificiale per avere un'idea di come i canadesi attingono alle notizie e delle notizie a cui attingono. Politica e notizie locali sono state le due tipologie di notizie più popolari, scelte dal 67% degli intervistati, anche se ci sono meno notizie locali da consumare a causa di estesi tagli, fusioni e chiusure.

    Molte persone nel nostro campione di canadesi, circa il 30%, non cercano attivamente notizie. Hanno lasciato che li trovassero, una cosa chiamata consumo passivo . E sebbene questo sia proporzionalmente più alto tra i consumatori di notizie sotto i 35 anni, questo non è un fenomeno osservato solo nella fascia demografica più giovane. Più della metà di coloro che hanno riferito di essersi lasciati trovare dalle notizie avevano più di 35 anni.

    Contenuti dei nostri partner

    Recensione video di Open di Ezoic

    Recensione video di Ezoic Open per il 2025

    Recensione di AlphaMetricx

    Recensione di AlphaMetricx per il 2025

    costruttore di hosting

    Recensione di Hostinger AI Website Builder per il 2025

    Sebbene gli smartphone stiano diventando sempre più probabili punti di accesso alle notizie per molti consumatori, compreso quasi il 70% per quelli di età pari o inferiore a 34 anni e circa il 60% per quelli tra i 35 e i 44 anni, la televisione è il luogo in cui la maggior parte dei consumatori di notizie nel nostro studio ha riferito di ricevere il proprio giornalismo. .

    Agli intervistati nel nostro sondaggio è stato chiesto di selezionare tutti i punti di accesso alle notizie. Oltre l’80% dei partecipanti ha scelto una qualche forma di TV, con alcuni intervistati che hanno scelto due formati TV, ad esempio TV via cavo e smart TV. Per noi, sorprendentemente, la metà dei giovani tra i 18 e i 24 anni ha indicato la TV come punto di accesso alle notizie. Per quelli di età pari o inferiore a 44 anni, però, avveniva più spesso attraverso una smart TV. Come mostrato in altri studi canadesi , i notiziari televisivi svolgono ancora un ruolo importante nel panorama dei media.

    Questo è solo uno sguardo generale ai dati che abbiamo raccolto. La nostra analisi è appena iniziata. Approfondiremo le opinioni dei diversi dati demografici sull'uso dell'intelligenza artificiale nel giornalismo e il modo in cui l'uso dell'intelligenza artificiale potrebbe influire sulla fiducia del pubblico.

    Presto lanceremo anche il nostro sondaggio con partner di ricerca nel Regno Unito e in Australia per scoprire se ci sono differenze nella percezione dell’intelligenza artificiale nei tre paesi.

    Anche questi risultati iniziali forniscono molte prove del fatto che, poiché le redazioni lavorano per sopravvivere in un mercato destabilizzato, l’uso dell’intelligenza artificiale potrebbe avere effetti dannosi sul valore percepito del loro giornalismo. Lo sviluppo di politiche e principi chiari da comunicare al pubblico dovrebbe essere una parte essenziale della pratica dell’intelligenza artificiale di qualsiasi redazione in Canada.

    Nicole Blanchett, Professore Associato, Giornalismo, Toronto Metropolitan University .
    Charles H. Davis, Professore a contratto, RTA School of Media, Toronto Metropolitan University .
    Mariia Sozoniuk, ricercatrice laureata, progetto di giornalismo esplicativo, Toronto Metropolitan University .
    Sibo Chen, Professore assistente, Scuola di comunicazione professionale, Toronto Metropolitan University .
    Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto una licenza Creative Commons. Leggi l' articolo originale .

    Scelte dell'editore
    Le migliori piattaforme di newsletter via email per gli editori
    Piattaforme e strumenti digitali

    8 migliori piattaforme di newsletter via email per editori nel 2024

    Che cos'è un creatore di contenuti Il cosa, il perché e il come della Creator Economy
    Strategia dei contenuti

    Cos'è un creatore di contenuti?

    SEO di Google Notizie
    SEO

    Guida SEO 2024 di Google News: best practice per gli editori di notizie

    Articoli correlati

    • La lotta dei media con la fiducia e l'impegno
      Nota dell'editore: la lotta dei media con la fiducia e l'impegno
    • Il problema della fiducia del giornalismo riguarda il denaro, non la politica
      Il problema della fiducia del giornalismo riguarda il denaro, non la politica
    • Le migliori piattaforme CMS per siti di notizie
      Le 17 migliori piattaforme CMS per siti di notizie nel 2024
    • Notizie sulle esplosioni
      Come si è avvicinato Bblasting News all'ottimizzazione dei processi del flusso di lavoro
    SODP logo

    State of Digital Publishing sta creando una nuova pubblicazione e comunità per i media digitali e i professionisti dell'editoria, nei nuovi media e nella tecnologia.

    • I migliori strumenti
    • SEO per gli editori
    • Politica sulla riservatezza
    • Politica editoriale
    • Mappa del sito
    • Cerca per azienda
    Facebook X-twitter Lento Linkedin

    STATO DELL’EDITORIA DIGITALE – COPYRIGHT 2025