Gli editori non si affidano più ad analisi generiche. Vogliono andare oltre il traffico superficiale, come "quanti clic" e approfondire chi clicca, cosa genera le iscrizioni, quanti visitatori stanno leggendo un articolo sul loro sito e da quali fonti provengono. Mentre i dati granulari aiutano gli editori a ottenere informazioni microscopiche sul comportamento del pubblico, le analisi in tempo reale li aiutano a monitorare le prestazioni del sito in tempo reale e a reagire tempestivamente.
Si stima che il mercato dell'analisi in tempo reale raggiungerà i 5.258,7 milioni di dollari entro il 2032 , con un CAGR del 25,1%. Sebbene gli editori moderni comprendano e riconoscano l'importanza dei dati granulari e in tempo reale per rimanere competitivi nell'attuale panorama, devono ancora sfruttare questi strumenti a causa delle preoccupazioni relative alla sicurezza dei dati e alla privacy degli utenti.
Tenendo a mente queste criticità per gli editori, Publytics è stata progettata per colmare questo divario tra accuratezza e privacy. Questa piattaforma di analisi web specializzata va oltre i dati generici per aiutare gli editori a ottenere un vantaggio competitivo. Aiuta gli editori a conoscere il proprio pubblico attraverso analisi granulari e in tempo reale, senza mettere a repentaglio la privacy dei dati.
Che cos'è Publicitys?
Sebbene le piattaforme di analisi tradizionali aiutino gli editori a monetizzare i propri contenuti in una certa misura, spesso non soddisfano i requisiti dei portali ricchi di contenuti o degli editori online. Sebbene si concentrino su metriche generali come visualizzazioni di pagina e conversioni, di solito non forniscono informazioni approfondite sul tasso di coinvolgimento, sulle performance degli autori o sulla profondità di scorrimento. Poiché queste piattaforme campionano i dati, non possono fornire informazioni in tempo reale che aiutino gli editori a comprendere le tendenze e a prendere decisioni editoriali di conseguenza. Inoltre, gli strumenti che si basano su cookie di terze parti possono rappresentare gravi rischi per la privacy degli utenti.
Progettato come alternativa a Google Analytics, Publytics si propone di eliminare queste sfide e ridefinire il modo in cui gli editori monitorano e analizzano le prestazioni dei rispettivi siti.
Ampiamente nota per il suo approccio incentrato sugli editori, Publytics offre velocità e approfondimenti attraverso una combinazione di dati granulari e in tempo reale. Consente inoltre agli editori di monitorare il coinvolgimento degli utenti, i trend di risposta del pubblico e altre metriche cruciali, aiutandoli a prendere decisioni editoriali tempestive supportate da dati storici e in tempo reale.
Dispone di una dashboard intuitiva e sofisticata che consente agli editori di monitorare le prestazioni dei contenuti su più siti e reti senza campionamento e di elaborare una strategia a lungo termine per rimanere al passo con i tempi. Ancora più importante, la piattaforma incentrata sulla privacy è conforme a GDPR, CCPA e PECR. Ciò garantisce un tracciamento accurato senza cookie, mantenendo la privacy dei dati degli utenti in mani sicure.
Attualmente Publytics è la scelta di oltre 1500 editori, tra cui Brocardi.it, Money.it, Comingsoon.it e altri.
In questa analisi dettagliata scopriremo se questa piattaforma di analisi web personalizzabile offre le funzionalità avanzate che gli editori stanno cercando e se è in grado di rendere il concetto di monitoraggio dei dati più intelligente ed efficiente per loro.
Caratteristiche di Publytics
1. Dashboard in tempo reale

Questa è una delle funzionalità più importanti di Publytics, che offre un vantaggio competitivo agli editori consentendo loro di monitorare le prestazioni dei siti web in tempo reale, con una latenza quasi pari a zero. Rispetto alle analisi tradizionali, gli utenti non devono attendere 24-48 ore per gli aggiornamenti sulle visualizzazioni di pagina del giorno: questi sono immediati, grazie ai "Real-time Trend". Gli editori possono monitorare l'attività degli utenti minuto per minuto, includendo il tempo che dedicano a un particolare articolo, le sezioni che stanno leggendo, il comportamento della sessione e persino le fonti da cui provengono. Gli editori possono impostare l'intervallo di tempo preferito (da 15 secondi a 30 minuti) e iniziare a monitorare le metriche che ritengono rilevanti. Questi dettagli granulari possono aiutarli a prendere decisioni immediate, come modificare i titoli, migliorare le sezioni, ristrutturare gli articoli o perfezionare la propria strategia editoriale.
2. Tecnologia ZeroSample
In caso di traffico generalmente elevato o di un picco improvviso, gli strumenti di analisi tradizionali campionano i dati per generare report rapidi. Tuttavia, in questo processo, solo una parte dei dati viene tracciata e analizzata. Pertanto, i risultati prodotti non sono completamente accurati.
Con la tecnologia Zero Sample, Publytics offre un'accuratezza assoluta e porta il concetto di tracciamento dei dati a un livello superiore. Senza campionamento, è in grado di analizzare fino a miliardi di visualizzazioni di pagina al mese. Traccia ogni visita di pagina, clic o scorrimento degli utenti e non tralascia alcun dato. Tutti i risultati si basano su fatti e non su ipotesi. Anche se non si basa sul campionamento, grazie a una tecnologia interna, i risultati vengono comunque generati in pochi secondi senza alcuna approssimazione. Questa è una caratteristica importante per gli editori che devono monitorare costantemente una grande quantità di dati per elaborare una strategia editoriale e non possono contare su dati parziali.
3. Dashboard multi-sito

Le complesse dashboard delle piattaforme di analisi tradizionali spesso rendono difficile per gli editori monitorare più reti o siti contemporaneamente. Publytics semplifica questo compito grazie a una dashboard multi-sito. Invece di utilizzare dashboard diverse per ogni sito e di doversi destreggiare costantemente tra di esse, gli editori possono utilizzare un'unica dashboard per monitorare le prestazioni di tutti i siti, confrontare i trend di traffico, verificare il comportamento del pubblico, capire quale sito attrae più lead e genera conversioni e ottimizzare i contenuti di conseguenza.
Se un editore ha più siti, questa funzionalità può essere utile. Non solo risolve il problema della gestione manuale dei dati, ma consente anche agli editori di prendere decisioni olistiche basate su dati completi.
4. Dashboard personalizzabile
Le dashboard predefinite mostrano spesso metriche generiche che potrebbero sembrare limitate agli utenti e non forniscono gli insight che cercano. Tenendo a mente le esigenze specifiche degli editori, Publytics ha abbandonato questo approccio "taglia unica". Questa piattaforma li aiuta a creare report personalizzabili con le metriche che ritengono pertinenti. Alcuni editori potrebbero voler creare un report basato sulla profondità della sessione o sulla frequenza di rimbalzo, mentre altri potrebbero volersi concentrare sui visitatori unici o sulla durata di una sessione. Di conseguenza, possono fornire filtri (data, posizione , categoria o autore), creare dashboard personalizzate, ottenere insight fruibili con un solo clic e prendere decisioni informate che li avvicinino ai loro obiettivi editoriali.
5. Google Discover Tracker

Spesso gli editori non riescono a capire perché determinati articoli siano di tendenza su Google Discover . Publytics semplifica le cose per gli editori. Grazie a questo strumento di monitoraggio, gli editori possono scoprire determinati modelli e creare una strategia a lungo termine. Invece di basarsi su supposizioni, capiscono quali argomenti attirano l'attenzione dei lettori su Google Discover, identificano la qualità e la frequenza del traffico e individuano gli articoli che generano più visualizzazioni. Questo li aiuta a confrontare le prestazioni dei siti nel tempo, a caricare categorie simili di articoli che hanno un buon rendimento e a creare un piano di contenuti efficace.
6. Monitoraggio del traffico tramite intelligenza artificiale

Con l'avvento degli strumenti di intelligenza artificiale, anche il modo in cui i lettori accedono ai contenuti ha subito un importante cambiamento di paradigma. Non solo Google, Publytics aiuta gli editori a monitorare il loro traffico anche su strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT, Gemini, Claud, Perplexity e altri. Possono identificare quale categoria di strumenti di intelligenza artificiale visita il tuo sito web e quali sezioni vengono visitate di più. Possono anche monitorare da vicino il cambiamento nell'interazione e scoprire se la visibilità del sito sugli strumenti di intelligenza artificiale sta avendo un impatto sul loro traffico.
7. Tracker dei dati storici
Proprio come i dati in tempo reale, anche il monitoraggio dei dati storici è importante per comprendere la crescita dei siti nel tempo. Publytics consente agli editori di migrare senza problemi allo strumento, consentendo loro di importare dati storici dagli strumenti di analisi utilizzati in passato (come Google Analytics 4) e di analizzare come il comportamento del pubblico, i tassi di coinvolgimento e le visualizzazioni di pagina siano cambiati nel tempo. Possono individuare le aree di crescita e valutare cali improvvisi, tenere traccia delle prestazioni a lungo termine e modificare di conseguenza la propria strategia. Garantisce che nessun dato venga perso e aiuta gli utenti a monitorare la crescita complessiva della pubblicazione.
8. Tracker eventi
Ogni lettore è unico e ha diversi modi di interagire con un sito. Per un editore, è importante andare oltre le visualizzazioni di pagina e capire come gli utenti interagiscono con il sito web. Con l'aiuto di Publytics, è possibile controllare la profondità di scorrimento, che indica se il visitatore trova il contenuto sufficientemente interessante da leggere l'intero articolo. È anche possibile analizzare se gli utenti cliccano sugli annunci pubblicitari, se si iscrivono o abbandonano il sito raggiungendo un paywall , e ottenere una visione a 360 gradi del comportamento del pubblico e del funnel di conversione.
9. Tracciatore UTM
Questo aiuta gli editori a comprendere e misurare l'impatto delle campagne o dei post sui social media con una combinazione di dati storici e in tempo reale. Possono verificare quali campagne coinvolgono gli utenti su quali piattaforme social, quali post generano il massimo numero di lead e persino identificare il tipo di pubblico che si converte in abbonati. Questo può aiutarli a rafforzare il targeting del pubblico e ottimizzare le loro attività di marketing.
10. Accesso API
Per la maggior parte degli strumenti analitici, l'accesso alle API è limitato. Publytics offre la libertà di eseguire lo stesso tipo di query della dashboard e di gestire i dati analitici principali a un livello più approfondito tramite la programmazione. È perfetto per le organizzazioni che desiderano principalmente un controllo completo sui dati. Attraverso questo strumento, gli editori estraggono dati storici e in tempo reale da Publytics nella propria configurazione e li combinano con i dati provenienti da altre piattaforme per un'analisi approfondita. Senza accedere separatamente alla dashboard di Publytics, possono automatizzare i report e ottenere informazioni in tempo reale. Possono anche creare report personalizzati con metriche rilevanti per i vari membri del team, aiutandoli a raggiungere i propri obiettivi specifici.
Configurazione e onboarding dell'account
1. Impostazione del tuo account

- Prima di creare un account a pagamento su Publytics, puoi usufruire della prova gratuita di 14 giorni. Questo ti aiuterà a esplorare tutte le funzionalità e a capire il valore aggiunto che offre prima di prendere qualsiasi impegno.
- In questa fase, gli utenti non devono fornire i dettagli di pagamento per registrarsi.
- Durante questo periodo, gli utenti possono esaminare più attentamente le metriche e analizzare le prestazioni dei loro siti web.
- Puoi utilizzarlo contemporaneamente a Google Analytics senza preoccuparti delle prestazioni del tuo sito, grazie allo script leggero.
- Nell'angolo in alto a destra della homepage troverai il pulsante Iscriviti.
- Cliccandoci sopra verrai automaticamente reindirizzato al modulo di registrazione. Compila il modulo con il tuo nome, indirizzo email, password e codice di riferimento.
- Dopo aver inviato il modulo, dovrai verificare la tua email sul tuo ID di posta.
2. Registrazione del tuo sito web

- Una volta completata la verifica del tuo account, il secondo passaggio sarà la registrazione del tuo sito web.
- Se non hai ancora un account registrato, verrai reindirizzato alla pagina "Inserisci sito".
- Assicuratevi di indicare il fuso orario corretto, perché non potrà essere modificato una volta completata la registrazione.
- Se hai già un account registrato, clicca su "Aggiungi sito web".
3. Etichettatura

- In questa fase, gli utenti riceveranno uno script di tracciamento JavaScript leggero (<1 KB).
- Basta copiare e inserire lo script nel tag head del tuo sito web.
- Assicuratevi di non posizionarlo al di fuori dell'headtag, altrimenti potrebbe non funzionare e i dati andrebbero persi durante il processo.
- Gli utenti possono anche personalizzare lo script in base alle loro esigenze specifiche.
4. Verifica della funzionalità della piattaforma
- Vai su Publytics > Realtime sul sito web.
- Se l'integrazione funziona, il tuo account è funzionante.
- Vai alla home page e visualizza il codice sorgente della pagina.
- Se il tuo codice sorgente contiene lo snippet di Publytics, puoi iniziare subito a utilizzare la dashboard.
- Se riscontri ancora problemi nell'accedere alla dashboard, puoi passare alla modalità di navigazione in incognito.
- Se non trovi il codice snippet di Publytics, potrebbe trattarsi di un problema di cache.
- La cancellazione della memoria cache rifletterà la versione aggiornata del sito.
Caratteristiche di personalizzazione
1. Dimensioni personalizzate
A differenza delle piattaforme di analisi tradizionali, Publytics aiuta gli editori ad andare oltre le metriche standard come le visualizzazioni di pagina e ad analizzare i dati in modo più approfondito. Hanno la flessibilità di aggiungere parametri personalizzati come categoria, argomento, data e autore, e di personalizzare i dati in base alle proprie esigenze.
Ad esempio, aggiungendo categorie come editoriali, notizie o articoli di approfondimento, è possibile segmentare il pubblico specifico di ciascun gruppo di contenuti. È possibile verificare quale categoria di contenuti, come contenuti di viaggio o contenuti tecnici, o quale autore attrae più utenti sul sito e genera più conversioni. Questo aiuta anche a distinguere il tasso di coinvolgimento tra contenuti evergreen e contenuti di tendenza.
2. Metriche di qualità personalizzate

È importante conoscere il proprio pubblico a fondo per creare una strategia di contenuti efficace. Le visualizzazioni di pagina non determinano solo il comportamento del pubblico. Per assicurarti di comprendere il polso del tuo pubblico, è essenziale tenere d'occhio le metriche di coinvolgimento, come le visualizzazioni di pagina di qualità o la profondità di scorrimento. Il piano avanzato di Publytics aiuta gli editori a personalizzare queste metriche e a capire quale tipo di contenuto ha più successo con il pubblico.
Mentre le visualizzazioni di pagina di qualità aiutano gli editori ad analizzare quanto tempo i lettori dedicano a un particolare articolo, la profondità di scorrimento si concentra sul fatto che i lettori stiano leggendo l'intero articolo o abbandonando il sito a metà.
Ad esempio, articoli di cronaca o di opinione potrebbero avere una profondità di scorrimento migliore rispetto agli articoli sensazionalistici, mentre le storie di lifestyle potrebbero avere visualizzazioni di pagina di qualità migliore rispetto a un'intervista.
3. Report personalizzati

Grazie a questa piattaforma, gli utenti possono progettare il report dati in base ai propri obiettivi ed eliminare il rumore. Possono aggiungere dimensioni, filtri e metriche rilevanti e concentrarsi solo sulle metriche critiche necessarie per prendere decisioni consapevoli.
Supponiamo che vogliano inviare al responsabile marketing un report personalizzato sui tassi di conversione in base alla categoria di contenuto, oppure report dettagliati al team editoriale: possono aggiungere l'intervallo di date di una settimana o di un mese, i filtri pertinenti, salvare il report e inviarlo ai rispettivi membri del team.
4. Viste personalizzate

Grazie a Publytics, una singola dashboard può essere facilmente convertita in un'esperienza personalizzata per i diversi membri del team. Invece di dover analizzare dati irrilevanti, gli utenti possono definire segmenti di traffico in base a fattori quali posizione geografica, categoria di contenuti, origine, dispositivo da cui viene generato il traffico massimo e creare visualizzazioni personalizzate specifiche per redattori, stakeholder, team marketing, team vendite e altri membri dell'organizzazione. Queste funzionalità li aiutano a condurre un'analisi dettagliata basata sui segmenti specifici che li interessano. Gli utenti possono accedere in modo completo o parziale alla dashboard senza interrompere la visualizzazione dei dati.
Ad esempio, gli editori possono eseguire un'analisi dettagliata del traffico proveniente dall'India e confrontarlo con quello proveniente dalla Francia o da altri Paesi. D'altro canto, i team di marketing possono preparare un report incentrato sui tassi di coinvolgimento delle campagne.
5. Durata personalizzata
Oltre ai numeri che si concentrano sulle prestazioni dei contenuti, gli editori possono effettuare un confronto dettagliato del sito web modificando l'intervallo di tempo. Ad esempio, possono confrontare i dati in tempo reale con quelli storici (7 giorni o 30 mesi) per monitorare improvvisi incrementi o cali del traffico del sito, individuare tendenze e individuare aree specifiche che necessitano di attenzione per una crescita a lungo termine.
Sulla base di approfondimenti comparativi, possono valutare le performance di campagne e storie, modificare i titoli, cambiare l'orario di pubblicazione e prendere decisioni tempestive senza ulteriori ritardi.
6. Personalizzazione API personalizzata
Proprio come la dashboard, gli utenti possono personalizzare, effettuare query ed esportare dati tramite l'accesso API in base ai propri obiettivi aziendali specifici. Che si tratti di monitorare il traffico in base a posizione, dispositivo o autore, ogni livello di personalizzazione è possibile tramite l'accesso API. Invece di seguire una dashboard predefinita, gli utenti possono progettare le proprie metriche, integrare i dati rilevanti nei propri strumenti di BI, perfezionare le query, risparmiare tempo ed eseguire analisi approfondite.
7. Monitoraggio eventi personalizzati

Ogni interazione utente può aiutarli a comprendere meglio il proprio pubblico, ottimizzare i contenuti e definire obiettivi editoriali a lungo termine. Invece di affidarsi a metriche standardizzate, gli utenti possono personalizzare eventi come visualizzazioni paywall, profondità di scorrimento, tassi di iscrizione o altri tassi di coinvolgimento. Queste informazioni fruibili li aiutano a scoprire modelli, analizzare quali contenuti generano conversioni e determinare quale interazione utente può fare la differenza.
8. Rete di raggruppamento multi-sito
In questo modo, gli utenti non devono passare da una dashboard all'altra e gestire le operazioni separatamente. Possono semplicemente segmentare i siti web in una categoria comune, come "Sito di intrattenimento" o "Sito di viaggi", e analizzare il traffico di più siti della stessa categoria da un'unica dashboard. Possono verificare quale sito sta ottenendo buoni risultati, generando il massimo traffico o ispirando i visitatori a sottoscrivere abbonamenti a pagamento.
Introduzione alla Dashboard di Publytics
La dashboard di Publytics è progettata tenendo conto delle versatili esigenze degli editori. Dai dati in tempo reale, agli insight sull'audience, alle metriche di acquisizione o al monitoraggio degli eventi, offre tutte le funzionalità essenziali che aiutano gli editori a monitorare le aree chiave e a prendere decisioni basate sui dati. Che si tratti di editori di piccole o grandi dimensioni, ogni utente può interagire senza problemi con la dashboard e ottenere informazioni preziose basate sulla combinazione di dati storici e in tempo reale. Ecco alcune delle metriche che gli editori possono monitorare:
1. Anteprima del sito

Questo è il pannello che offre una visione olistica delle prestazioni del tuo sito. Qui puoi monitorare gli utenti in tempo reale, i visitatori unici, la durata delle sessioni, la frequenza di rimbalzo e le pagine attive che generano il massimo traffico. Oltre a questi, gli utenti possono anche controllare il dispositivo utilizzato dai visitatori, i Paesi da cui proviene il maggior numero di visitatori del tuo sito e persino la loro lingua. Per saperne di più sul tuo pubblico, puoi cliccare sulla sezione "pubblico" nella sezione mappe.
Il calendario nella parte superiore dello schermo può aiutarti a selezionare il periodo di tempo e a confrontare le prestazioni in tempo reale con i dati storici.
2. Sezione in tempo reale

Gli utenti di Publytics non devono attendere a lungo per gli aggiornamenti. Attraverso questa sezione, possono ottenere aggiornamenti in tempo reale su diverse metriche importanti che evidenziano le prestazioni complessive del sito.
Utenti attivi : questa sezione può aiutarti a ottenere una panoramica degli utenti attivi del tuo sito negli ultimi 1 minuto, 5 minuti e 30 minuti. In questa sezione puoi anche analizzare i dispositivi di origine degli utenti.
Pagine attive: tramite questo pannello, puoi controllare non solo le pagine attive, ma anche gli utenti attivi di ciascuna pagina. Inoltre, puoi anche monitorare le pagine attive per fonti specifiche. Puoi anche tenere traccia del traffico dai social network tramite la tabella Traffico Social Network.
Sezione contenuti: tramite la sezione contenuti puoi cercare una pagina specifica e controllare gli utenti attivi, la percentuale di traffico e persino le fonti di traffico.
Eventi: che si tratti di cliccare su un annuncio, di registrarsi per un paywall o di guardare video, gli utenti possono monitorare ogni fase dell'interazione dei visitatori con il sito, identificare problemi e persino adottare misure attive per migliorare l'esperienza utente.
Tendenze: questo pannello ti aiuta a tenere d'occhio le tendenze recenti (tasso di coinvolgimento o profondità di scorrimento) dell'ultimo minuto e a effettuare un'analisi comparativa con le tendenze della settimana o del mese scorso per individuare le differenze e rilevare i modelli mutevoli del comportamento del pubblico.
Money.it, un utente di Publytics, ha trovato questa funzionalità estremamente utile. Ha affermato: "Dopo essere passato a Publytics, l'ho trovato molto più affidabile di GA4 , con funzionalità intelligenti come Trends che mi tengono costantemente aggiornato sulle performance del mio sito web.
3. Sezione Pubblico
Per gli editori, questa può essere la sezione più importante. È possibile verificare il pubblico che ha visitato il sito nell'ultima settimana e confrontarlo con i dati storici con l'aiuto dei selettori di intervallo dati.
Puoi anche impostare diversi parametri per condurre analisi avanzate e analizzare ogni aspetto del comportamento degli utenti. Dalle visualizzazioni di pagina, ai tassi di rimbalzo, al tempo trascorso in una singola sessione, ai tassi di uscita, alla posizione geografica degli utenti e ai dispositivi utilizzati, sono disponibili grafici dettagliati per ogni parametro che possono aiutarti a ottenere informazioni utili.
4. Rete

Questa sezione è particolarmente utile per gli utenti che devono gestire più piattaforme. Grazie a questa funzionalità, possono tenere traccia di più reti, aggiungere dimensioni, filtri o metriche specifiche e creare report utilizzando un'unica dashboard.
Gli utenti che hanno optato per l'abbonamento Enterprise possono monitorare un numero illimitato di reti, mentre gli abbonati al piano Business possono monitorare fino a tre reti. D'altra parte, gli utenti abbonati al piano Lite possono utilizzare la demo di Rete, ma non hanno accesso a tutte le funzionalità della sezione Rete.
Prezzi
Ogni utente ha esigenze di analisi uniche. Ad esempio, un editore tecnologico potrebbe avere esigenze specifiche completamente diverse da quelle degli editori sportivi. Tenendo conto delle diverse esigenze degli editori, Publytics ha ideato un modello di abbonamento versatile, basato principalmente sulle funzionalità richieste dagli utenti.

Gli utenti possono anche utilizzare il calcolatore dei prezzi, che li guida nella scelta del piano di abbonamento più adatto alle loro esigenze. Il calcolatore offrirà agli utenti una stima dei costi mensili e annuali per ogni livello, in base al volume di traffico e alle visualizzazioni di pagina che intendono ottenere. Si tratta di un'opzione attentamente progettata che garantisce agli utenti di pagare solo per le funzionalità di cui hanno bisogno.
Piano Enterprise: questo è il piano più completo che offre numerosi vantaggi esclusivi agli utenti, tra cui l'accesso a un numero illimitato di team, 10.000 chiamate API in un'ora, l'importazione di dati storici da diverse fonti e l'accesso a dati granulari in tempo reale (ore e minuti). In base alle proprie esigenze, gli utenti possono aggiungere un numero illimitato di eventi personalizzati, dimensioni e metriche e persino monitorare il traffico di un numero illimitato di monitor e siti web. La quantità di dati che consente è illimitata. Inoltre, offre fino a 250.000 visualizzazioni di pagina al mese ed è perfetto per le organizzazioni con esigenze di reporting di traffico e analisi approfondite.
Piano Business: questo è il piano di abbonamento più popolare tra gli utenti. Perfetto per le case editrici emergenti con requisiti analitici avanzati, copre tutte le funzionalità dei piani di abbonamento Lite e offre anche altri vantaggi. Questo piano consente l'accesso a 15 membri del team e 1000 chiamate API in un'ora. Proprio come il piano Enterprise, consente anche l'importazione di dati storici da fonti come Google Analytics 4. Inoltre, gli utenti possono aggiungere 15 eventi personalizzati, 10 metriche personalizzate, 100 dimensioni personalizzate, tracciare 20 siti web e monitorare fino a 3 reti da un'unica dashboard. Questo piano offre anche 250.000 visualizzazioni di pagina al mese e conserva i dati per circa 10 anni.
Piano Lite: questo piano è perfetto per piccole aziende o siti di pubblicazione online che non hanno esigenze di analisi approfondite ma desiderano coprire tutti gli aspetti fondamentali. Consente l'accesso a 5 membri del team, supporta l'importazione di dati storici e conserva i dati per 5 anni. Gli utenti possono monitorare fino a 5 siti web, aggiungere fino a 5 eventi personalizzati e 10 dimensioni personalizzate.
I prezzi dei piani Lite e Business variano in base alle visualizzazioni di pagina. Ad esempio, se si desidera raggiungere 10.000 visualizzazioni di pagina al mese, il prezzo del piano Lite sarà di circa 5 € al mese e quello del piano Business di 10 € al mese. D'altra parte, se si punta a 1 milione di visualizzazioni di pagina, il prezzo del piano Lite sarà di 55 € al mese e quello del piano Business di 110 € al mese.
Supporto
Publytics comprende le esigenze e le sfide degli utenti e li guida in ogni fase del percorso. In caso di problemi durante la configurazione dell'account, l'aggiunta di dimensioni o la comprensione delle analisi, sono disponibili diversi canali per contattare il team di assistenza clienti. È possibile spiegare dettagliatamente la propria richiesta e inviare un'e-mail a [email protected] . Il team di assistenza clienti risponderà al più presto con una soluzione rapida.
Nel caso in cui gli utenti necessitino di soluzioni personalizzate da parte del supporto clienti, possono anche inviare un messaggio WhatsApp al numero +39 366 541 0354, oppure aprire un ticket tramite il pulsante dedicato.
Gli utenti possono anche compilare il modulo online con i dettagli essenziali, come l'indirizzo e-mail, il tipo di assistenza che stanno cercando, le visualizzazioni di pagina mensili, il numero di contatto personale e il riferimento da cui hanno scoperto la piattaforma, insieme a un messaggio descrittivo che evidenzia il problema che stanno riscontrando.
Se gli utenti desiderano esplorare le funzionalità in autonomia, possono consultare l'ampia documentazione disponibile sul sito web. Questa fornisce guide dettagliate sulla configurazione dell'account, sul monitoraggio avanzato, sull'aggiunta di dimensioni personalizzate, sulla navigazione nella dashboard, sull'autenticazione API e altro ancora.
Publicitys in rassegna
Ecco cosa ci è veramente piaciuto di Publytics
- È dotato della tecnologia ZeroSample, che non campiona i dati e offre risultati accurati in pochi secondi, senza tralasciare alcun punto dati.
- Anche per pagine con milioni di visualizzazioni, può tracciare enormi volumi di dati in pochi secondi. Gli utenti non devono attendere 1-2 giorni per i dati definitivi, cosa comune nelle piattaforme tradizionali come Google Analytics 4.
- Abbraccia un approccio che mette l'editore al primo posto, consentendo agli utenti di filtrare i dati aggiungendo categorie come autore, dati, argomento o sezione. Questi dati granulari li aiutano ad andare oltre le metriche superficiali e favoriscono una pianificazione editoriale completa.
- Gli utenti non hanno bisogno di competenze specifiche per analizzare i dati tramite query complesse basate su segmenti. Senza dover scrivere codice o affidarsi ad API, possono eseguire analisi dettagliate direttamente sulla dashboard, tramite filtri come quelli SQL.
- La piattaforma copre tutte le metriche importanti relative al traffico, come il tempo di sessione, gli utenti attivi o la profondità di scorrimento, senza compromettere in alcun modo la privacy degli utenti. È conforme al GDPR e al CCPA ed è una piattaforma affidabile.
- Il periodo di prova gratuito di 14 giorni consente agli utenti di esplorare tutte le funzionalità e comprenderne tutti i vantaggi prima di scegliere un abbonamento fisso.
- Gli utenti non devono sottostare a un prezzo fisso. Possono interagire con il calcolatore dei prezzi e ottenere una stima dei costi mensili in base alle visualizzazioni di pagina previste.
Aree di miglioramento
- Sebbene la piattaforma fornisca un'analisi dettagliata di tutte le metriche, i grafici e le tabelle potrebbero essere più raffinati visivamente.
- Sebbene la dashboard sia facile da usare, l'aggiunta di dimensioni personalizzate potrebbe risultare complessa per gli utenti che non hanno familiarità con le complessità tecniche dell'analisi. Per CMS famosi come WordPress, tuttavia, l'integrazione è automatica e non richiede competenze tecniche aggiuntive.
- La documentazione non contiene casi di studio dettagliati che potrebbero aiutarci a valutare in che modo la piattaforma aggiunge valore agli utenti.
Considerazioni finali
Più di una semplice piattaforma di analisi, Publytics è una piattaforma di intelligence all'avanguardia, progettata pensando alle esigenze degli editori. Dalla tecnologia a campionamento zero, alle funzionalità personalizzabili, al monitoraggio degli eventi, alle metriche di coinvolgimento, al monitoraggio multi-rete, all'accesso alle API e all'analisi granulare, offre tutte le funzionalità che aiutano gli editori a conoscere il proprio pubblico a fondo e a creare una strategia di contenuti che si adatti perfettamente alle sue esigenze. Le funzionalità attentamente progettate semplificano il concetto di tracciamento dei dati per organizzazioni media, case editrici online e piattaforme basate sui contenuti.
Sfruttare le opzioni di personalizzazione della piattaforma potrebbe richiedere competenze tecniche. Sebbene questo possa richiedere un certo apprendimento per le piccole aziende con risorse limitate, consigliamo Publytics come piattaforma di analisi di nuova generazione per gli editori che desiderano trovare il perfetto equilibrio tra accuratezza dei dati e privacy e prendere decisioni basate sui dati che abbiano un impatto significativo sulla loro crescita.