Tattiche di crescita degli editori per la stagione elettorale | SEMINARIO WEB

Saperne di più

SODP

SODP Media

  • Education
    • Articles
      • Audience Development
      • Content Strategy
      • Digital Publishing
      • Monetization
      • SEO
      • Digital Platforms & Tools
    • Opinion
    • Podcast
    • Events
      • All Events
  • Top Tools & Reviews
  • Research & Resources
  • Community
    • Slack Channel
    • Newsletter
  • About
    • About Us
    • Contact Us
    • Editorial Policy
  • English
sodp logo
SODP logo
    Ricerca
    Chiudi questa casella di ricerca.
    Login
    • Istruzione
      • Podcast
      • Articoli
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
        • Articoli
        • Opinione
        • Podcast
        • Eventi
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
        • Visualizza tutto
    • Strumenti e recensioni migliori
        • Piattaforme CMS senza testa
        • Piattaforme di editoria digitale
        • Software per calendari editoriali
        • App per riviste
        • Piattaforme di newsletter via e-mail
        • Altri elenchi dei migliori strumenti
        • Recensioni
    • Ricerca e risorse
    • Comunità
      • Canale lento
      • Orari d'ufficio
      • Notiziario
        • Canale lento
        • Notiziario
    • Di
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • Politica editoriale
        • Chi siamo
        • Contattaci
        • Politica editoriale
    segnaposto
    SODP logo
    Diventa un marchio partner

    Home ▸ Monetizzazione ▸ Michael Zacharski – ENGINE Media Exchange

    Michael Zacharski – MOTORE Media Exchange

    Vahe ArabianVahe Arabian
    27 luglio 2020
    Fatto verificato da Vahe Arabian
    Vahe Arabian
    Vahe Arabian

    Fondatore e redattore capo dello Stato dell'editoria digitale. La mia visione è fornire ai professionisti dell'editoria digitale e dei media una piattaforma per collaborare e promuovere i loro sforzi, la mia passione è scoprire talenti e... Scopri di più

    Modificato da Vahe Arabian
    Vahe Arabian
    Vahe Arabian

    Fondatore e redattore capo dello Stato dell'editoria digitale. La mia visione è fornire ai professionisti dell'editoria digitale e dei media una piattaforma per collaborare e promuovere i loro sforzi, la mia passione è scoprire talenti e... Scopri di più

    Michael Zacharski

    Michael Zacharski è il CEO di Engine Media Exchange (EMX) e guida la visione complessiva, la strategia, la cultura e lo sviluppo dell'azienda. Sotto la sua guida, EMX risolve sfide complesse e ottiene risultati aziendali misurabili per agenzie, inserzionisti ed editori fornendo soluzioni in aree di attività programmatiche e di servizio completo. EMX è la divisione del mercato programmatico della società di marketing globale ENGINE.

    Cosa ti ha portato a iniziare a lavorare nel settore dei media e della pubblicità?

    La mia prima carriera è stata nell'industria musicale e in quel periodo Internet ha iniziato a rivoluzionare il modo in cui le persone accedono, condividono e scoprono la musica. Oltre 16 anni fa, lavorando per conto di una società di gestione di artisti, sono stato incaricato di un'iniziativa per utilizzare Internet per creare consapevolezza e reintrodurre gli artisti legacy a una generazione più giovane che era sempre più online. Attraverso questo processo, ho imparato a conoscere la portata e l'efficienza dei media e della pubblicità basati su Internet. Ho anche imparato che l’industria musicale tradizionale non era pronta ad accettare l’inevitabilità dell’online e il modo in cui avrebbe trasformato non solo la musica, ma lo spazio mediatico più ampio. È stato a quel punto che ho deciso di lasciare l'industria musicale e unirmi alla rivoluzione online, iniziando con l'editoria e lo sviluppo commerciale per un'attività di rete pubblicitaria. Tutto questo accadeva prima dell’avvento degli attuali protocolli RTB e della nozione di SSP, DSP ed Exchange come li conosciamo oggi.

    Come ti ha portato ad avviare/fondare Engine Media Exchange (EME)?

    ENGINE Media Exchange (EMX) è nato da una serie di acquisizioni effettuate dal gruppo ENGINE per costruire un'infrastruttura moderna e appositamente progettata e una catena di fornitura end-to-end completa per la pubblicità programmatica. Sono stato assunto attraverso una delle acquisizioni e in ruoli precedenti ho avuto a che fare con l'acquisizione, l'integrazione e lo sviluppo di società globali di programmazione basata sulla tecnologia. 

    Alla fine sono stato incaricato di integrare e ridimensionare le risorse acquisite per conto di ENGINE. Ciò che è stato allo stesso tempo entusiasmante e impegnativo è stata l’opportunità di ricostruire e reimmaginare le basi tecniche su cui operavano le aziende, integrando al tempo stesso le piattaforme esistenti, collegando i team e promuovendo l’innovazione dei prodotti. Ci siamo ritrovati non solo con uno straordinario team tecnologico con sede a New York, San Francisco e Chicago, ma anche con numerosi brevetti di utilità e un’infrastruttura moderna costruita per CTV, 5G e scala illimitata. 

    Puoi presentare al nostro pubblico la pubblicità CTV? Come si confronta con OTT?

    Ci sono molte domande su questi termini e sono spesso usati in modo intercambiabile per i contenuti, i media e i dispositivi che trasmettono programmi alla televisione su Internet. Questo ovviamente può rendere difficile comprendere le differenze tra i due. OTT è un termine ampio per indicare servizi in grado di fornire contenuti TV premium sul grande schermo di casa tramite Internet anziché tramite cavo. CTV si riferisce all'hardware tecnico come una Smart TV e ai dispositivi che possono essere collegati alla TV (ad esempio Roku, AppleTV, ChromeCast) e forniscono i servizi OTT. La pubblicità è integrata nei servizi e distribuita attraverso l'infrastruttura CTV. CTV include OTT, ma i servizi OTT possono essere trasmessi in streaming anche su altri dispositivi oltre alla televisione.

     Perché ritieni che la CTV sia una “tasca di opportunità” per gli editori in questo momento?

    La CTV è ancora un nuovo mezzo e fornisce ai creatori di contenuti l'accesso ai consumatori su larga scala sul grande schermo attraverso le proprie app o attraverso app che distribuiscono contenuti indipendenti. I quattro motivi principali per cui il CTV costituisce una fonte di opportunità per gli editori sono:

    1. I consumatori trascorrono sempre più tempo con i contenuti CTV, una tendenza iniziata prima della pandemia e accelerata dal COVID-19
    2. La produzione per gli studios e le principali reti è stata ostacolata dalla pandemia, lasciando i consumatori assetati di nuovi contenuti 
    3. I CPM CTV si sono rivelati più resilienti rispetto ad altri formati durante l'emergenza COVID-19 poiché gli inserzionisti riconoscono il valore della flessibilità, della misurabilità e della crescente quota di mercato del CTV 
    4. CTV è un ambiente senza cookie, quindi è un canale di monetizzazione più resiliente in un mondo prossimo futuro in cui l'economia basata sui cookie è lastricata di una strada di incertezza  

    Cosa vorresti dire agli editori su come procedere al meglio con i contenuti CTV? Quali sono i passaggi necessari?

    La più grande preoccupazione con CTV è una frode, quindi è importante assicurarti che i tuoi contenuti siano posizionati su una piattaforma sicura e affidabile da cui gli inserzionisti possano sentirsi sicuri acquistando, soprattutto se sei un creatore di contenuti a coda media o lunga. Naturalmente, anche la scala è fondamentale e quindi costruire un piano per portare i consumatori ai tuoi contenuti o collaborare con aziende che possono fornirti l'accesso a un pubblico, nonché una piattaforma sicura che funzioni con una monetizzazione affidabile, dovrebbe essere la massima priorità. . Può essere utile pensare alla CTV come a un ambiente di app, quindi l’aspetto, la sensazione e il design dell’esperienza del consumatore, nonché la qualità, l’originalità e la lunghezza dei contenuti sono incredibilmente importanti da considerare.

    Qual è il problema che il team EMX sta affrontando con passione in questo momento?

    Come molte aziende del settore, stiamo investendo nella ricerca di risposte su ciò che dovranno fare i nostri sistemi che effettuano la misurazione, il targeting e la distribuzione della pubblicità e su come funzioneranno in un mondo senza cookie e potenzialmente senza IDFA e incentrato sulla privacy. Il CTV è un ambiente che è nativamente privo di cookie, quindi stiamo lavorando a soluzioni che forniscano una risposta per il CTV estendibile ad altri formati digitali. È un'opportunità per il settore reinventare il modo in cui opereremo tutti in questo nuovo mondo, ed è un problema in cui gli obiettivi non sono fissi. Come tutte le innovazioni, è esaltante e incerto allo stesso tempo, quindi stiamo adottando l’approccio “molte strategie per arrivarci”. Stiamo facendo alcune scommesse interne su ciò che pensiamo funzionerà, ma stiamo anche lavorando con il settore in generale e con i nostri partner per assicurarci che queste innovazioni future siano compatibili con il mercato più ampio.

    Quali sono le vostre previsioni sulla tecnologia dei media per la seconda metà del 2020?

    Il consumo di CTV continuerà ad aumentare. Assisteremo a una convergenza accelerata tra TV lineare e CTV attraverso la pianificazione, la misurazione e l’esecuzione all’interno di marchi e agenzie. I brand stanno ricalibrando le loro offerte per la nostra nuova normalità legata al COVID-19 e di conseguenza adattando il loro marketing – e sempre più aziende seguiranno l’esempio e più budget in più categorie di contenuti torneranno online nel secondo semestre. Il mercato degli annunci programmatici continuerà a essere influenzato dal COVID-19, ma trarrà grandi benefici dalla spesa elettorale del 2020, con CTV che sarà il principale vincitore e benefattore di questa spesa con un ulteriore miglioramento del CPM sui canali video, mobili e display. 

    Contenuti dei nostri partner

    Build AD Network Guide

    Come costruire la tua rete pubblicitaria: una guida passo-passo

    AI, la spada a doppio taglio della creatività e perché gli editori devono abbracciarla

    AI, la spada a doppio taglio della creatività e perché gli editori devono abbracciarla

    Perché gli editori online hanno bisogno di una VPN: proteggere dati, fonti e entrate

    Perché gli editori online hanno bisogno di una VPN: proteggere dati, fonti e entrate

    Hai qualche consiglio per gli ambiziosi professionisti dell'editoria digitale e dei media che desiderano costruire il proprio prodotto?

    Questo è un ottimo momento per provare cose nuove, investire in nuove idee e pensare a come posizionarsi per la “normalità del futuro”. In molti modi, la pandemia – che cambierà la nostra società in modo permanente e trasformerà il modo in cui la tecnologia di marketing deve operare a causa delle sfide delle tecnologie di identificazione che la sostengono – è un momento di ripristino unico che consente ai nuovi attori e operatori storici di definire il futuro . Gli investitori e gli imprenditori seriali sono particolarmente consapevoli di questo tipo di momenti, così come lo sono le aziende affermate che comprendono che anche loro devono evolversi. Credo che sia un ottimo momento per essere coraggiosi, assumersi rischi e piazzare scommesse, comprese le scommesse sulla propria idea, prodotto o azienda. 

    Scelte dell'editore
    Che cos'è un creatore di contenuti Il cosa, il perché e il come della Creator Economy
    Strategia dei contenuti

    Cos'è un creatore di contenuti?

    Le migliori piattaforme di newsletter via email per gli editori
    Piattaforme e strumenti digitali

    8 migliori piattaforme di newsletter via email per editori nel 2024

    SEO di Google Notizie
    SEO

    Guida SEO 2024 di Google News: best practice per gli editori di notizie

    Articoli correlati

    • I 17 migliori strumenti di monitoraggio dei media nel 2023
      13 migliori strumenti di monitoraggio dei media nel 2025
    • Cos'è un Ad Exchange?
      Cos'è un Ad Exchange?
    • La complessità dei colori nei post sui social media porta a un maggiore coinvolgimento, come dimostra una nuova ricerca
      La complessità dei colori nei post sui social media porta a un maggiore coinvolgimento, come dimostra una nuova ricerca
    • Il governo sta spendendo milioni in notizie, ma i media comunitari cruciali rimangono sottofinanziati
      Il governo sta spendendo milioni in notizie, ma i media comunitari cruciali rimangono sottofinanziati
    SODP logo

    State of Digital Publishing sta creando una nuova pubblicazione e comunità per i media digitali e i professionisti dell'editoria, nei nuovi media e nella tecnologia.

    • I migliori strumenti
    • SEO per gli editori
    • Politica sulla riservatezza
    • Politica editoriale
    • Mappa del sito
    • Cerca per azienda
    Facebook X-twitter Lento Linkedin

    STATO DELL’EDITORIA DIGITALE – COPYRIGHT 2025