Tattiche di crescita degli editori per la stagione elettorale | SEMINARIO WEB

Saperne di più

SODP

SODP Media

  • Insights
    • Articles
      • Audience Development
      • Content Strategy
      • Digital Publishing
      • Monetization
      • SEO
      • Digital Platforms & Tools
    • Top Tools & Reviews
    • Opinion
    • Podcast
  • Education
    • Publisher SEO Course
    • Events
      • Monetization Week 2025
  • Resources
  • Community
    • Slack Channel
    • Newsletter
  • About
    • About Us
    • Contact Us
    • Editorial Policy
  • English
sodp logo
SODP logo
    Ricerca
    Chiudi questa casella di ricerca.
    Login
    • Approfondimenti
      • Podcast
      • Articoli
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
      • Strumenti e recensioni migliori
        • Articoli
        • Strumenti e recensioni migliori
        • Opinione
        • Podcast
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
        • Piattaforme CMS senza testa
        • Piattaforme di editoria digitale
        • Software per calendari editoriali
        • App per riviste
        • Piattaforme di newsletter via e-mail
        • Altri elenchi dei migliori strumenti
    • Istruzione
      • Corso SEO per editori
        • Corso SEO per editori
        • Eventi
        • Gestire milioni
        • Visualizza tutto
    • Risorse
    • Comunità
      • Canale lento
      • Orari d'ufficio
      • Notiziario
        • Canale lento
        • Notiziario
    • Di
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • Politica editoriale
        • Chi siamo
        • Contattaci
        • Politica editoriale
    segnaposto
    SODP logo
    Diventa un marchio partner

    Home ▸ Editoria digitale ▸ La valutazione delle fonti di notizie può aiutare a limitare la diffusione della disinformazione

    La valutazione delle fonti di notizie può aiutare a limitare la diffusione della disinformazione

    Antino KimAntino Kim
    9 dicembre 2019
    Fatto verificato da Vahe Arabian
    Vahe Arabian
    Vahe Arabian

    Fondatore e redattore capo dello Stato dell'editoria digitale. La mia visione è fornire ai professionisti dell'editoria digitale e dei media una piattaforma per collaborare e promuovere i loro sforzi, la mia passione è scoprire talenti e... Scopri di più

    Modificato da Vahe Arabian
    Vahe Arabian
    Vahe Arabian

    Fondatore e redattore capo dello Stato dell'editoria digitale. La mia visione è fornire ai professionisti dell'editoria digitale e dei media una piattaforma per collaborare e promuovere i loro sforzi, la mia passione è scoprire talenti e... Scopri di più

    valutazione della disinformazione

    La disinformazione online ha conseguenze significative nella vita reale, come epidemie di morbillo e incoraggiamento agli omicidi di massa razzisti . La disinformazione online può avere anche conseguenze politiche.

    Il problema della disinformazione e della propaganda che ingannano gli utenti dei social media è stato grave nel 2016, è continuato senza sosta nel 2018 e si prevede che diventi ancora più grave nel prossimo ciclo elettorale del 2020 negli Stati Uniti.

    La maggior parte delle persone pensa di poter individuare tentativi di frode online, ma nella nostra recente ricerca, meno del 20% dei partecipanti è stato effettivamente in grado di identificare correttamente contenuti intenzionalmente fuorvianti. Gli altri non hanno fatto meglio di quanto avrebbero fatto se avessero lanciato una moneta per decidere cosa era reale e cosa non lo era.

    Sia psicologiche che quelle neurologiche mostrano che le persone sono più propense a credere e a prestare attenzione alle informazioni in linea con le loro opinioni politiche, indipendentemente dal fatto che siano vere. Diffidano e ignorano i post che non sono in linea con ciò che già pensano.

    Come ricercatori di sistemi informativi, volevamo trovare modi per aiutare le persone a distinguere le informazioni vere da quelle false, sia che confermassero o meno ciò che pensavano in precedenza, e anche quando provenissero da fonti sconosciute. Il fact-checking dei singoli articoli è un buon inizio, ma può richiedere giorni, quindi di solito non è abbastanza veloce per tenere il passo con la velocità con cui viaggiano le notizie .

    Il nostro obiettivo è scoprire il modo più efficace per presentare al pubblico il livello di accuratezza di una fonte, ovvero il modo che avrebbe il maggiore effetto nel ridurre la credenza e la diffusione della disinformazione.

    Valutazioni degli esperti o degli utenti?

    Un'alternativa è una valutazione della fonte basata sugli articoli precedenti che viene allegata a ogni nuovo articolo non appena viene pubblicato, proprio come le valutazioni dei venditori Amazon o eBay.

    Le valutazioni più utili sono quelle che una persona può utilizzare nel momento più rilevante, ad esempio scoprendo le esperienze precedenti degli acquirenti con un venditore quando valuta di effettuare un acquisto online.

    Quando si tratta di fatti, però, c'è un'altra ruga. Le valutazioni dell'e-commerce vengono generalmente effettuate da utenti abituali, persone con una conoscenza diretta dell'utilizzo dell'articolo o del servizio.

    Il fact-checking, d’altra parte, è stato tradizionalmente svolto da esperti come PolitiFact perché poche persone hanno la conoscenza diretta per valutare le notizie. Confrontando le valutazioni generate dagli utenti e quelle generate dagli esperti, abbiamo scoperto che diversi meccanismi di valutazione influenzano gli utenti in modi diversi .

    Abbiamo condotto due esperimenti online, con un totale di 889 partecipanti. A ogni persona è stato mostrato un gruppo di titoli, alcuni etichettati con valutazioni di accuratezza da parte di esperti, altri etichettati con valutazioni di altri utenti e il resto senza alcuna valutazione di accuratezza.

    Abbiamo chiesto ai partecipanti in che misura credevano a ciascun titolo e se avrebbero letto l'articolo, messo mi piace, commentato o condiviso.

    Un titolo di esempio con una valutazione degli esperti, come mostrato nel nostro esperimento.
    Kim et al. , CC BY-ND
    Un titolo di esempio con una valutazione di altri utenti, come mostrato nel nostro esperimento.
    Kim et al. , CC BY-ND

    Le valutazioni degli esperti delle fonti di notizie hanno avuto effetti più forti sulla convinzione rispetto alle valutazioni degli utenti non esperti, e gli effetti erano ancora più forti quando la valutazione era bassa, suggerendo che la fonte era probabilmente imprecisa. Queste fonti imprecise e di basso livello sono i soliti colpevoli della diffusione di disinformazione, quindi i nostri risultati suggeriscono che le valutazioni degli esperti sono ancora più efficaci quando gli utenti ne hanno più bisogno.

    La convinzione degli intervistati in un titolo ha influenzato la misura in cui sarebbero interagiti con esso: più credevano che un articolo fosse vero, più era probabile che lo leggessero, mettessero mi piace, commentassero o condividessero l'articolo.

    Questi risultati ci dicono che aiutare gli utenti a diffidare di materiale inaccurato nel momento in cui lo incontrano può aiutare a frenare la diffusione della disinformazione.

    Effetti di ricaduta

    Abbiamo anche scoperto che l’applicazione delle valutazioni delle fonti ad alcuni titoli rendeva i nostri intervistati più scettici nei confronti di altri titoli privi di valutazioni.

    Contenuti dei nostri partner

    Build AD Network Guide

    Come costruire la tua rete pubblicitaria: una guida passo-passo

    AI, la spada a doppio taglio della creatività e perché gli editori devono abbracciarla

    AI, la spada a doppio taglio della creatività e perché gli editori devono abbracciarla

    Perché gli editori online hanno bisogno di una VPN: proteggere dati, fonti e entrate

    Perché gli editori online hanno bisogno di una VPN: proteggere dati, fonti e entrate

    Facebook ha provato a etichettare titoli di dubbia accuratezza, ma non è servito a frenare la diffusione della disinformazione.
    Kim et al.

    Questa scoperta ci ha sorpreso perché è stato riscontrato che altri metodi per avvisare i lettori, come allegare avvisi solo a titoli discutibili, rendono gli utenti meno scettici nei confronti dei titoli senza etichetta . Questa differenza è particolarmente degna di nota poiché il flag di avviso di Facebook ha avuto poca influenza sugli utenti e alla fine è stato eliminato . Forse, le valutazioni delle fonti possono fornire ciò che la bandiera di Facebook non ha potuto.

    Una valutazione di NewsGuard avvisa gli utenti di Facebook che la fonte potrebbe non essere accurata o affidabile.
    Schermata di Antino Kim

    Ciò che abbiamo appreso indica che le valutazioni degli esperti fornite da aziende come NewsGuard sono probabilmente più efficaci nel ridurre la diffusione della propaganda e della disinformazione rispetto al fatto che siano gli utenti stessi a valutare l’affidabilità e l’accuratezza delle fonti di notizie. Ciò ha senso, considerando che, come abbiamo scritto su Buzzfeed, " le 'notizie' in crowdsourcing sono state in primo luogo ciò che ci ha portato in questo pasticcio ."

    [ Competenza nella tua casella di posta. Iscriviti alla newsletter di The Conversation e ricevi ogni giorno un riepilogo delle opinioni accademiche sulle notizie di oggi. ]

    Antino Kim , professore assistente di operazioni e tecnologie decisionali, Università dell'Indiana ; Alan R. Dennis , Professore di Sistemi Internet, Università dell'Indiana ; Patricia L. Moravec , Professore assistente di Gestione delle informazioni, dei rischi e delle operazioni, Università del Texas ad Austin , e Randall K. Minas , Professore associato di Gestione delle tecnologie dell'informazione, Università delle Hawaii

    Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto una licenza Creative Commons. Leggi l' articolo originale .

    Scelte dell'editore
    Che cos'è un creatore di contenuti Il cosa, il perché e il come della Creator Economy
    Strategia dei contenuti

    Cos'è un creatore di contenuti?

    Le migliori piattaforme di newsletter via email per gli editori
    Piattaforme e strumenti digitali

    8 migliori piattaforme di newsletter via email per editori nel 2024

    SEO di Google Notizie
    SEO

    Guida SEO 2024 di Google News: best practice per gli editori di notizie

    Articoli correlati

    • Le migliori piattaforme CMS per siti di notizie
      19 migliori piattaforme CMS per siti di notizie nel 2024
    • Notizie sulle esplosioni
      Come si è avvicinato Bblasting News all'ottimizzazione dei processi del flusso di lavoro
    • Nota dell'editore Meta contro editori di notizie
      Nota dell'editore: Meta vs. editori di notizie
    • La lotta dei media con la fiducia e l'impegno
      Nota dell'editore: la lotta dei media con la fiducia e l'impegno
    SODP logo

    State of Digital Publishing sta creando una nuova pubblicazione e comunità per i media digitali e i professionisti dell'editoria, nei nuovi media e nella tecnologia.

    • I migliori strumenti
    • SEO per gli editori
    • Politica sulla riservatezza
    • Politica editoriale
    • Mappa del sito
    • Cerca per azienda
    Facebook X-twitter Lento Linkedin

    STATO DELL’EDITORIA DIGITALE – COPYRIGHT 2025

    Logo GPP

    Gestire milioni

    Migliore coinvolgimento del pubblico senza mal di testa tecnologica

    Come evitare la trappola tecnologica Goldilocks che provoca il caos per dare al pubblico ciò che vogliono

    11 giugno 2025

    14:00 BST

    Evento on-line

    Saperne di più