Tattiche di crescita degli editori per la stagione elettorale | SEMINARIO WEB

Saperne di più

SODP

SODP Media

  • Insights
    • Articles
      • Audience Development
      • Content Strategy
      • Digital Publishing
      • Monetization
      • SEO
      • Digital Platforms & Tools
    • Top Tools & Reviews
    • Opinion
    • Podcast
  • Education
    • Publisher SEO Course
    • Events
      • Monetization Week 2025
  • Resources
  • Community
    • Slack Channel
    • Newsletter
  • About
    • About Us
    • Contact Us
    • Editorial Policy
  • English
sodp logo
SODP logo
    Ricerca
    Chiudi questa casella di ricerca.
    Login
    • Approfondimenti
      • Podcast
      • Articoli
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
      • Strumenti e recensioni migliori
        • Articoli
        • Strumenti e recensioni migliori
        • Opinione
        • Podcast
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
        • Piattaforme CMS senza testa
        • Piattaforme di editoria digitale
        • Software per calendari editoriali
        • App per riviste
        • Piattaforme di newsletter via e-mail
        • Altri elenchi dei migliori strumenti
    • Istruzione
      • Corso SEO per editori
        • Corso SEO per editori
        • Eventi
        • Gestire milioni
        • Visualizza tutto
    • Risorse
    • Comunità
      • Canale lento
      • Orari d'ufficio
      • Notiziario
        • Canale lento
        • Notiziario
    • Di
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • Politica editoriale
        • Chi siamo
        • Contattaci
        • Politica editoriale
    segnaposto
    SODP logo
    Diventa un marchio partner

    Home ▸ Editoria Digitale ▸ Anna Schenk – Semasio

    Anna Schenk-Semasio

    Vahe ArabianVahe Arabian
    26 giugno 2020
    Fatto verificato da Vahe Arabian
    Vahe Arabian
    Vahe Arabian

    Fondatore e redattore capo dello Stato dell'editoria digitale. La mia visione è fornire ai professionisti dell'editoria digitale e dei media una piattaforma per collaborare e promuovere i loro sforzi, la mia passione è scoprire talenti e... Scopri di più

    Modificato da Vahe Arabian
    Vahe Arabian
    Vahe Arabian

    Fondatore e redattore capo dello Stato dell'editoria digitale. La mia visione è fornire ai professionisti dell'editoria digitale e dei media una piattaforma per collaborare e promuovere i loro sforzi, la mia passione è scoprire talenti e... Scopri di più

    Anna Schenk

    Anna Schenk è amministratore delegato EMEA presso Semasio.
    Anna ha conseguito una laurea in Marketing Internazionale prima di lavorare come consulente nella pianificazione dei media online e successivamente come consulente per le tecnologie online presso il Gruppo Pilota. È stata Online Marketing Manager presso Blume2000 New Media AG prima di entrare in Semasio come Product Manager nel 2011.

    Per i lettori che non lo sanno, cos'è il TCF e in cosa consiste esattamente il cambiamento del TCF 2.0?

    Il Transparency and Consent Framework (TCF) di IAB Europe consente a tutte le parti del settore della pubblicità digitale di conformarsi al GDPR dell'UE e alla Direttiva ePrivacy durante il trattamento dei dati personali o l'accesso e/o l'archiviazione di informazioni sul dispositivo di un utente. Questo quadro crea una modalità comune e una base tecnica per la raccolta e la comunicazione del consenso di un consumatore per la fornitura di pubblicità e contenuti online. Il consenso che l'utente dà (o meno) sul sito web di un editore viene trasformato in una cosiddetta stringa TC che viene trasmessa lungo la catena di tutte le parti coinvolte e consente a ciascun partner di agire in base alle informazioni sul consenso. 

    La seconda versione rivista del quadro introduce ulteriori finalità di trattamento dei dati, inclusa la possibilità di stabilire un interesse legittimo come base giuridica per la raccolta e il trattamento dei dati. Ciò consente ai consumatori di differenziare per cosa acconsentono (e cosa no), offrendo agli editori un migliore controllo su quale scopo e base legale accettano per quale fornitore.

    Iab ha prorogato il termine ultimo per l'adeguamento degli editori al TCF 2.0 nel contesto dell'emergenza COVID-19. Pensi che questa sia stata la mossa giusta? Perché?

    Penso che sia stata la decisione giusta. La situazione legata al COVID-19 ha spostato l'attenzione sulla nuova sfida e lontano da altri argomenti, come il passaggio al TCF 2.0, e diversi fornitori non erano pronti quando è iniziato il Coronavirus.

    Cosa dovrebbero fare gli editori nel frattempo per prepararsi al TCF 2.0, se non l'hanno già fatto?

    Gli editori devono scegliere e implementare una piattaforma di gestione del consenso se non l'hanno ancora fatto. 

    Inoltre, gli editori devono definire con quali fornitori della cosiddetta Global Vendor List desiderano collaborare e quindi raccogliere il consenso. Penso che gli editori richiedano colloqui con i propri clienti e partner per garantire che vengano identificati tutti i fornitori che fanno parte dei ricavi generati. 

    Potrebbero esserci anche partner di cooperazione che non fanno parte del quadro IAB. Gli editori devono decidere se vogliono continuare a lavorare con loro e quindi accettare il consenso “fuori banda”.

    Cosa cambierà per i publisher con il TCF 2.0?

    Gli editori sono il punto di partenza: chiedono il consenso e sono responsabili di trasmetterlo lungo la catena per consentire a tutti di agire di conseguenza. Poiché esiste un'ulteriore differenziazione nelle finalità di trattamento e la possibilità di definirle in base al fornitore con cui desiderano collaborare, gli editori devono approfondire la comprensione e la definizione di quali parti consentono di elaborare i dati degli utenti sulla loro proprietà.

    In che modo gli editori trarranno vantaggio dalla nuova versione del TCF?

    Innanzitutto, il quadro offre agli editori la possibilità di raccogliere e ottenere il consenso dei propri consumatori in modo trasparente, differenziando la necessità di raccolta dati in diversi scopi e casi d’uso. 

    Inoltre, gli editori che utilizzano il TCF 2.0 ottengono maggiore controllo e flessibilità poiché possono selezionare e controllare i fornitori con cui desiderano collaborare, compresi gli scopi e le basi legali che accettano per l'elaborazione dei dati dell'utente. Inoltre, il framework consente loro di trasmettere ulteriormente tali informazioni alle parti coinvolte tramite la stringa TC.

    Contenuti dei nostri partner

    Build AD Network Guide

    Come costruire la tua rete pubblicitaria: una guida passo-passo

    AI, la spada a doppio taglio della creatività e perché gli editori devono abbracciarla

    AI, la spada a doppio taglio della creatività e perché gli editori devono abbracciarla

    Perché gli editori online hanno bisogno di una VPN: proteggere dati, fonti e entrate

    Perché gli editori online hanno bisogno di una VPN: proteggere dati, fonti e entrate

    Una delle principali differenze nella versione 2 del TCF è il maggiore controllo da parte degli editori. Cosa significa questo per il futuro del settore?

    Penso che ciò significhi che editori e venditori in primo luogo devono allinearsi, perché con un maggiore controllo c'è anche il rischio di perdere entrate poiché ci sono partner dietro di cui l'editore potrebbe non essere a conoscenza. 

    Poiché i fornitori fanno affidamento sugli editori per richiedere il consenso per loro conto, devono assicurarsi di essere conformi al framework, il che, a mio avviso, porterà a una grande adozione del framework e quindi a una buona base generale per l’intero nostro settore. 

    Qual è il problema che la squadra di Semasio sta affrontando con passione in questo momento?

    Oltre a diventare operativo sulla versione 2.0 del TCF, Semasio sta lavorando per risolvere il futuro insicuro dei cookie di terze parti, dell'identificazione dell'utente e quindi del targeting. Ciò significa, da un lato, che stiamo lavorando per espandere e migliorare costantemente il nostro approccio di targeting semantico unificato che consente ai nostri clienti di indirizzare utenti e pagine senza problemi. Oltre a ciò, stiamo lavorando sulla possibilità di gestire diverse soluzioni di ID unificato per identificare gli utenti anche in futuro senza cookie di terze parti.

    Scelte dell'editore
    Che cos'è un creatore di contenuti Il cosa, il perché e il come della Creator Economy
    Strategia dei contenuti

    Cos'è un creatore di contenuti?

    Le migliori piattaforme di newsletter via email per gli editori
    Piattaforme e strumenti digitali

    8 migliori piattaforme di newsletter via email per editori nel 2024

    SEO di Google Notizie
    SEO

    Guida SEO 2024 di Google News: best practice per gli editori di notizie

    Articoli correlati

    • Le migliori piattaforme di editoria digitale
      17 migliori piattaforme di editoria digitale nel 2024
    • Orario di ufficio Strategie degli editori di notizie locali
      Orario di ufficio: smontaggio dell'aggiornamento della revisione di aprile 2023
    • Strategie per i dati proprietari
      8 strategie di dati proprietari per gli editori digitali
    • Ripensare il ruolo della carta stampata nell’era digitale
      Nota dell'editore: ripensare il ruolo dei mezzi di stampa nell'era digitale
    SODP logo

    State of Digital Publishing sta creando una nuova pubblicazione e comunità per i media digitali e i professionisti dell'editoria, nei nuovi media e nella tecnologia.

    • I migliori strumenti
    • SEO per gli editori
    • Politica sulla riservatezza
    • Politica editoriale
    • Mappa del sito
    • Cerca per azienda
    Facebook X-twitter Lento Linkedin

    STATO DELL’EDITORIA DIGITALE – COPYRIGHT 2025