Tattiche di crescita degli editori per la stagione elettorale | SEMINARIO WEB

Saperne di più

SODP

SODP Media

  • Education
    • Articles
      • Audience Development
      • Content Strategy
      • Digital Publishing
      • Monetization
      • SEO
      • Digital Platforms & Tools
    • Opinion
    • Podcast
    • Events
      • SODP Dinner Event London 2025
      • SODP Dinner Event Dubai 2025
      • SODP Dinner Event California 2025
      • All Events
  • Top Tools & Reviews
  • Research & Resources
  • Community
    • Slack Channel
    • Newsletter
  • About
    • About Us
    • Contact Us
    • Editorial Policy
  • English
sodp logo
SODP logo
    Ricerca
    Chiudi questa casella di ricerca.
    Login
    • Istruzione
      • Podcast
      • Articoli
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
        • Articoli
        • Opinione
        • Podcast
        • Eventi
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
        • Cena Evento California 2025
        • PUBTECH2025
        • Visualizza tutto
    • Strumenti e recensioni migliori
        • Piattaforme CMS senza testa
        • Piattaforme di editoria digitale
        • Software per calendari editoriali
        • App per riviste
        • Piattaforme di newsletter via e-mail
        • Altri elenchi dei migliori strumenti
        • Recensioni
    • Ricerca e risorse
    • Comunità
      • Canale lento
      • Orari d'ufficio
      • Notiziario
        • Canale lento
        • Notiziario
    • Di
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • Politica editoriale
        • Chi siamo
        • Contattaci
        • Politica editoriale
    segnaposto
    SODP logo
    Diventa un marchio partner

    Home ▸ Piattaforme e strumenti digitali ▸ 13 software di calendario editoriale per una pianificazione efficiente dei contenuti

    13 Software di calendario editoriale per una pianificazione efficiente dei contenuti

    I calendari editoriali sono essenziali per gli editori che desiderano offrire contenuti coerenti. Scopri la nostra lista dei 13 migliori software per calendari editoriali per il 2026.
    Pubblicato il: 9 ottobre 2025
    Aggiornato il: 12 novembre 2025
    DakshitaDakshita
    Fact checked by Vahe Arabian
    Edited by Dakshita

    Le migliori scelte

    Dichiarazione di non responsabilità: le nostre scelte migliori si basano sulla ricerca indipendente, sull'analisi e/o sui test pratici dei nostri redattori. Politica editoriale

    Narrato
    ★★★★☆
    Narrato

    Caratteristiche chiave

    Piattaforma basata sull'intelligenza artificiale per la pianificazione, la creazione, la collaborazione e la pubblicazione di contenuti su larga scala.
    NoTag
    Per saperne di più
    Revisione
    Asana
    ★★★★☆
    Asana

    Caratteristiche chiave

    Gestione del flusso di lavoro dei contenuti, assegnazione delle attività e monitoraggio dei progressi con strumenti di collaborazione di gruppo.
    NoTag
    Per saperne di più
    Revisione
    Capostoria
    ★★★★☆
    Capostoria

    Caratteristiche chiave

    Piattaforma multicanale per la creazione, l'approvazione e la pubblicazione di contenuti per un content marketing semplificato.
    NoTag
    Per saperne di più
    Revisione
    Lunedì-com
    ★★★★☆
    Lunedì.com

    Caratteristiche chiave

    Gestione dei progetti di contenuti visivi per pianificare, monitorare e automatizzare facilmente le campagne.
    NoTag
    Per saperne di più
    Revisione
    Tavolo gonfiabile
    ★★★☆
    Tavolo gonfiabile

    Caratteristiche chiave

    Database visivo flessibile per organizzare in modo efficiente calendari di contenuti, risorse e campagne.
    NoTag
    Per saperne di più
    Revisione
    lytho-logo-lilla
    ★★★☆
    Planner Lytho

    Caratteristiche chiave

    Database visivo flessibile per organizzare in modo efficiente calendari di contenuti, risorse e campagne.
    NoTag
    Per saperne di più
    Revisione
    Bynder
    ★★★☆
    Flusso di lavoro dei contenuti di Bynder

    Caratteristiche chiave

    Automatizza i processi di revisione, approvazione e pubblicazione dei contenuti per garantire la coerenza del marchio.
    NoTag
    Per saperne di più
    Revisione
    Fogli di documenti Google
    ★★★☆
    Documenti e Fogli Google

    Caratteristiche chiave

    Strumenti collaborativi in ​​tempo reale per la stesura, la modifica e la gestione di contenuti e campagne.
    NoTag
    Per saperne di più
    Revisione
    CoSchedule
    ★★★☆
    CoSchedule

    Caratteristiche chiave

    Calendario di marketing unificato per la pianificazione, la pubblicazione e l'analisi delle prestazioni dei contenuti.
    NoTag
    Per saperne di più
    Revisione
    Trello
    ★★★☆
    Trello

    Caratteristiche chiave

    Sistema di bacheche Kanban per organizzare, monitorare e collaborare su attività di contenuto.
    NoTag
    Per saperne di più
    Revisione
    ClearVoice
    ★★★☆
    ClearVoice

    Caratteristiche chiave

    Piattaforma che mette in contatto i marchi con freelance qualificati per la creazione di contenuti e la gestione del flusso di lavoro.
    NoTag
    Per saperne di più
    Revisione
    PubblicaPress
    ★★★☆
    PubblicaPress

    Caratteristiche chiave

    Plugin WordPress per calendari editoriali, approvazioni di contenuti e coordinamento del flusso di lavoro del team.
    NoTag
    Per saperne di più
    Revisione
    logo a T
    ★★★☆
    Kordiam

    Caratteristiche chiave

    Piattaforma centralizzata per la gestione di piani editoriali, pitch e collaborazione di gruppo.
    NoTag
    Per saperne di più
    Revisione

    Iscriviti a PubTech Insights

    • Risorse pubtech di tendenza
    • Revisione degli strumenti PubTech e Adtech
    • Strategie pubtech preziose
    Vahe
    Di Vahe Arabian

    Fondatore di SODP

    Gli editori hanno bisogno di calendari editoriali per rimanere organizzati, pianificare i contenuti in anticipo e garantire una distribuzione coerente. Con gli strumenti giusti, è possibile fare brainstorming sugli argomenti, assegnare attività e gestire le scadenze, semplificando in definitiva il processo di creazione dei contenuti e facilitando il mantenimento di un flusso di contenuti coerente.

    Una soluzione software per il calendario editoriale fornisce un hub centrale per la gestione di tutti gli aspetti della produzione di contenuti, dal brainstorming alla pubblicazione, assicurando che nulla venga trascurato.

    In questo articolo abbiamo raccolto 13 potenti strumenti per il calendario editoriale che ti aiuteranno a pianificare, gestire e semplificare i flussi di lavoro di produzione dei contenuti tra team e canali.

    Cosa sono i calendari editoriali?

    Un calendario editoriale è uno strumento visivo che consente ai creatori di contenuti di organizzare, programmare e monitorare i propri contenuti e le pubblicazioni sui diversi canali. Fornisce una roadmap visiva delle tipologie di contenuti, dei canali promozionali, degli autori e delle date di pubblicazione.

    I vantaggi dell'utilizzo di un calendario editoriale

    Avere un calendario editoriale ti aiuta a organizzare i tuoi contenuti e ad allineare il tuo team, semplificando il rispetto delle scadenze e mantenendo la coerenza. 

    Ecco i vantaggi più importanti che rendono i calendari editoriali importanti per gli editori:

    • Garantisce una pubblicazione coerente per mantenere il coinvolgimento del pubblico e preservare la presenza del tuo marchio sul mercato.
    • Fornisce una panoramica chiara dei contenuti imminenti, delle campagne principali e delle scadenze chiave, rendendo la pianificazione strategica più efficiente.
    • Riduce le corse dell'ultimo minuto, dando al tuo team tutto il tempo necessario per la creazione, la revisione e l'approvazione dei contenuti. Questo ti aiuta a evitare lacune o sovrapposizioni nel tuo programma di pubblicazione.
    • Allinea ogni storia e campagna agli obiettivi aziendali generali della tua pubblicazione, supportando sia gli obiettivi editoriali che quelli di marketing.
    • Ti consente di monitorare le prestazioni dei contenuti nel tempo, così puoi perfezionare la tua strategia in base a ciò che ha più successo con il tuo pubblico.

    Le caratteristiche principali da cercare quando si sceglie un software per il calendario editoriale

    Se stai cercando una buona soluzione software per il calendario editoriale, ecco alcune caratteristiche importanti da considerare quando confronti le opzioni:

    1. Facilità d'uso

    Prima di investire in uno strumento, verificane la facilità d'uso. Questo è un fattore importante, sia che tu stia scegliendo uno strumento per il calendario editoriale di content marketing o un software di project management per il tuo blog personale.

    Dovresti cercare strumenti di calendario editoriale che:

    • Avere un'interfaccia intuitiva e semplice con funzionalità di trascinamento della selezione che non sia confusa o goffa
    • Consentono di passare facilmente da una visualizzazione all'altra, come la visualizzazione calendario e la visualizzazione elenco
    • Ti consente di creare facilmente un flusso di lavoro di contenuti
    • Offrire un'esperienza di onboarding fluida, con tutorial, guide e assistenza clienti per aiutare i nuovi utenti
    • Ti consente di creare modelli di attività riutilizzabili per velocizzare il lavoro

    2. Funzionalità di collaborazione

    La collaborazione tra i team è fondamentale per il successo delle tue attività editoriali e di marketing. Ecco perché dovresti cercare strumenti di calendario editoriale che supportino una collaborazione fluida tra i membri del team.

    L'accesso multiutente, ad esempio, consente a più utenti di lavorare sullo stesso calendario in tempo reale. Grazie alle regole di accesso e alle autorizzazioni, puoi aggiungere facilmente autori e redattori alla tua pubblicazione per una creazione di contenuti più rapida ed efficiente.

    Il tuo strumento di calendario editoriale per il content marketing dovrebbe anche consentire agli utenti di lasciare commenti, note e feedback per migliorare la collaborazione del team.

    3. Pianificazione dei contenuti e gestione del flusso di lavoro

    Dovresti guardare oltre le funzionalità di base per la pianificazione dei contenuti e trovare funzionalità come:

    • Strumenti di gestione di attività e progetti per la creazione, l'assegnazione e il monitoraggio del completamento delle attività
    • Modelli di calendario personalizzabili per diversi tipi di contenuti, come post di blog, pagine di siti web, post sui social media e altro ancora
    • Flussi di lavoro editoriali con fasi chiare come stesura, revisione, approvazione e pubblicazione
    • Impostare linee guida editoriali o checklist nei flussi di lavoro per garantire che tutti sappiano esattamente cosa ci si aspetta da loro

    4. Integrazione con altri strumenti

    Il tuo strumento di calendario dei contenuti non può funzionare in modo isolato, ma deve essere sincronizzato con altri strumenti di pubblicazione, marketing e gestione dei progetti.

    Cercate strumenti di calendario integrati con diverse piattaforme CMS (content management system) e software di pubblicazione per facilitare la pubblicazione dei contenuti. Anche l'integrazione con strumenti di collaborazione di gruppo come Slack e strumenti di analisi sarà utile.

    5. Personalizzazione e flessibilità

    Più opzioni di personalizzazione offre uno strumento, più facile sarà creare calendari personalizzati per i contenuti del tuo sito web e dei tuoi social media.

    Cerca strumenti che offrano più visualizzazioni, come elenco, calendario, giornaliera, settimanale o mensile. Verifica se uno strumento di calendario dei contenuti ti consente di categorizzare contenuti o attività utilizzando tag e invia promemoria automatici per scadenze o altri aggiornamenti.

    Infine, trova strumenti che offrano dashboard personalizzate per il monitoraggio e la creazione di report sulle prestazioni.

    6. Capacità di pianificazione e programmazione

    Ecco altre caratteristiche essenziali che dovresti cercare negli strumenti di calendario dei contenuti:

    • Pianificazione dei contenuti : è possibile pianificare i contenuti in anticipo e creare attività ricorrenti?
    • Visibilità del calendario editoriale : puoi monitorare tutti i contenuti nella tua pipeline per diversi canali in una vista unificata?
    • Tempi di pianificazione : ti consente di pianificare i tuoi contenuti con mesi di anticipo o solo una o due settimane prima della data di pubblicazione?
    • Gestione delle priorità : esiste un'opzione che consente di stabilire le priorità delle attività in base alle scadenze o all'urgenza?

    7. Monitoraggio delle prestazioni dei contenuti

    Una buona soluzione software per la gestione del calendario dei contenuti dovrebbe essere in grado di monitorare metriche chiave delle performance come coinvolgimento, traffico e conversioni. Dovrebbe anche visualizzare i dati in report, grafici e diagrammi di facile comprensione per facilitare l'analisi.

    8. Pubblicazione e distribuzione dei contenuti

    Gli strumenti del calendario dei contenuti non servono solo per pianificare, ma dovrebbero anche semplificare la distribuzione e la pubblicazione dei contenuti su più canali.

    Cerca strumenti che ti consentano di condividere direttamente i tuoi contenuti sui social media e su altri canali. Inoltre, dai priorità a strumenti che integrano funzionalità di ottimizzazione per i motori di ricerca e di ripubblicazione dei contenuti.

    9. Reporting e analisi

    Cerca strumenti di calendario dei contenuti che monitorino le metriche chiave e forniscano report visivi con informazioni chiare. Preferisci quelli che ti consentono di personalizzare questi report per concentrarti sulle metriche più importanti per i ricavi del tuo editore.

    Analisi approfondite ti aiuteranno a capire quali tipi di contenuti, argomenti o canali stanno ottenendo i risultati migliori. Puoi utilizzare queste informazioni per adattare la tua strategia e i tuoi sforzi in termini di contenuti.

    10. Supporto e formazione

    L'assistenza clienti può migliorare o peggiorare l'esperienza di utilizzo di uno strumento in base alla sua tempestività e utilità. Ecco perché dovresti sempre investire in strumenti che offrano un'assistenza clienti affidabile su più canali.

    Meglio ancora, scegli quelli che offrono una raccolta di risorse online che puoi utilizzare per risolvere autonomamente i problemi. Inoltre, se una piattaforma di calendario editoriale di marketing ha una community o un forum online, puoi ottenere aiuto da altri utenti per sfruttarne appieno il potenziale.

    11. Prezzi e valore

    Il prezzo è un altro fattore importante da considerare nella scelta di una soluzione software per la gestione del calendario dei contenuti. Tuttavia, non consideratelo in termini assoluti, ma piuttosto in termini relativi.

    Cosa significa? Beh, confronta tutte le sue funzionalità e i prezzi per analizzare il rapporto qualità-prezzo. Scegli strumenti che offrono una prova gratuita o un piano che ti permetta di sperimentare l'interfaccia prima di investire. Alcuni strumenti offrono anche modelli gratuiti che possono semplificare il processo.

    Preferisci strumenti che offrono opzioni di prezzo flessibili e livelli diversi per diverse esigenze aziendali e dimensioni dei team.

    12. Sicurezza e riservatezza dei dati

    Assicuratevi che la piattaforma utilizzata sia conforme alle normative sulla privacy dei dati, come il GDPR, e offra la possibilità di limitare l'accesso ai dati sensibili a utenti specifici. Verificate inoltre che la soluzione software disponga di backup automatici e di un chiaro piano di ripristino in caso di perdita di dati.

    13. Accesso mobile e supporto al lavoro da remoto

    Infine, dovresti preferire piattaforme che offrano un'app mobile per gestire il flusso di lavoro dei contenuti. Ancora meglio se supporta il lavoro da remoto con funzionalità come l'accesso basato su cloud e la reattività da dispositivi mobili. Questa non è una funzionalità necessaria, ma è utile, soprattutto se i team lavorano da remoto.

    Elenco dei migliori strumenti di calendario editoriale per gli editori

    Ora che sai cosa cercare nei migliori strumenti per la creazione di calendari dei contenuti, abbiamo esaminato e testato alcuni dei migliori che puoi prendere in considerazione per creare contenuti, pubblicarli e analizzarne le prestazioni.

    Ecco le nostre valutazioni dei migliori strumenti per calendari editoriali sul mercato:

    Facilità d'uso Funzionalità di collaborazione Pianificazione dei contenuti e gestione del flusso di lavoro Integrazione con altri strumenti Personalizzazione e flessibilità Capacità di pianificazione e programmazione Monitoraggio delle prestazioni dei contenuti Pubblicazione e distribuzione di contenuti Reporting e analisi Supporto e formazione Prezzi e valore Privacy di sicurezza e dati Accesso mobile e supporto al lavoro da remoto Punto
    Narrato 4 4 5 4 4 5 4 4 4 4 4 4 4 4.2
    Asana 4 5 5 5 4 5 3 3 3 4 4 4 4 4.2
    Capo della storia 4 4 5 4 4 5 4 4 4 4 4 4 4 4.2
    Lunedì.com 4 5 5 5 4 5 4 3 3 4 4 4 4 4.2
    Tavolo gonfiabile 4 4 4 5 5 4 3 3 3 4 4 4 4 3.9
    Planner Lytho 3 4 5 4 4 5 4 4 3 3 3 4 3 3.9
    Flusso di lavoro dei contenuti di Bynder 3 4 5 4 4 5 4 4 3 4 3 4 3 3.9
    Google Documenti e Fogli Google 5 5 3 5 5 3 2 3 2 4 5 4 5 3.9
    CoSchedule 3 3 4 4 3 5 4 4 3 3 3 4 3 3.6
    Trello 5 4 3 4 4 3 2 2 2 4 5 4 5 3.6
    ClearVoice 3 3 3 3 3 3 4 4 3 3 3 4 3 3.3
    PubblicaPress 3 3 4 3 3 4 3 3 3 3 3 4 3 3.3
    Kordiam 3 3 4 3 3 4 3 3 3 3 3 4 3 3.3

    Vediamo in che misura queste piattaforme soddisfano i nostri criteri per la selezione del miglior software per calendari editoriali.

    1

    Narrato

    ★★★★☆
    Narrato

    Narrato è un software per la gestione del calendario editoriale che idea, crea e pubblica contenuti in un unico posto. Supporta la collaborazione tra team interni ed esterni, semplificando la gestione dei team. Con oltre 100 strumenti di intelligenza artificiale e modelli di calendario editoriale, hai la certezza di creare contenuti ad alte prestazioni alla velocità della luce.

    Con i content genies dell'intelligenza artificiale, i tuoi post sui social media e i contenuti del blog sono impostati in automatico. Ancora meglio, puoi ottimizzare i tuoi contenuti per la SEO mentre scrivi.

    Inoltre, puoi pianificare e monitorare la creazione dei tuoi contenuti e le campagne utilizzando progetti, cartelle e calendari.

    ottimizza i tuoi contenuti per la SEO

    Il punto forte? Puoi programmare e pubblicare i tuoi contenuti su qualsiasi canale social o CMS.

    Puoi programmare e pubblicare i tuoi contenuti su qualsiasi canale di social media o CMS

    La nostra valutazione: ★★★★ ☆ 4.2 stelle

    Cosa amiamo di Narrato

    • Strumenti di creazione, pianificazione, collaborazione e pubblicazione di contenuti basati sull'intelligenza artificiale

    Dove c'è spazio per miglioramenti

    • Potrebbe fare di meglio espandendo le funzionalità di scoperta dei contenuti
    Narrato

    Caratteristiche

    Pro

      Contro

        2

        Asana

        ★★★★☆
        Asana

        Asana vanta un tasso di utilizzo dell'80% da parte delle aziende Fortune 100 per collegare il lavoro agli obiettivi e automatizzare i flussi di lavoro. Il suo calendario editoriale semplifica la pianificazione dei contenuti in arrivo e il monitoraggio dello stato di avanzamento in ogni fase di produzione.

        Semplifica inoltre la collaborazione interfunzionale collegando i team di social media, PR e marketing. Il bello è che puoi assegnare compiti per la stesura, la modifica, l'approvazione e la pubblicazione dei contenuti in ogni fase della produzione.

        I campi personalizzati consentono di organizzare e codificare a colori le informazioni importanti sulle attività, come canale, stato e tipo di contenuto.

        Asana si connette con oltre 300 integrazioni. Il suo vantaggio competitivo? È stato riconosciuto come leader dalle tre principali società di analisi.

        Asana si connette con oltre 300 integrazioni

        La nostra valutazione: ★★★★ ☆ 4.2 stelle

        Cosa amiamo di Asana

        • Flusso di lavoro personalizzabile con funzionalità come campi personalizzati, sottoattività e visualizzazioni del calendario
        • Versione gratuita

        Dove c'è spazio per miglioramenti

        • Potrebbe fare di meglio con l'analisi integrata delle prestazioni dei contenuti
        Asana

        Caratteristiche

          Pro

            Contro

              3

              Storychief

              ★★★★☆
              Capostoria

              StoryChief è uno dei migliori strumenti per la gestione del calendario editoriale. Ti consente di pianificare, creare e pubblicare facilmente contenuti ad alte prestazioni. Puoi anche pubblicare i tuoi contenuti su piattaforme di social media, CMS e altro ancora, tutto in un unico posto.

              Questo sistema di gestione dei contenuti offre anche una collaborazione centralizzata e metriche multicanale per ottenere informazioni e sviluppare strategie di contenuti efficaci.

              sistema di gestione dei contenuti

              Il suo assistente marketing basato sull'intelligenza artificiale lavora 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per analizzare i tuoi contenuti, il tuo pubblico di riferimento e i tuoi competitor in tempo reale. Ancora meglio, con gli insight dell'intelligenza artificiale e gli audit dei contenuti, puoi stabilire le priorità e attuare la tua strategia di contenuti.

              Assistente marketing AI

              Vuoi avere successo su Google? L'analisi gratuita delle parole chiave della piattaforma di gestione progetti ti consente di identificare le priorità SEO e di monitorare le tue metriche SEO e dei social media.

              analisi gratuita delle parole chiave

              Naturalmente, puoi collaborare su contenuti e attività per completarli più velocemente. Grazie alle sue oltre 100 integrazioni, puoi pubblicare su CMS, social, RSS e newsletter.

              La nostra valutazione: ★★★★☆ 4,2 stelle

              Cosa amiamo di StoryChief

              • Centralizza la creazione, la collaborazione e la distribuzione dei contenuti

              Dove c'è spazio per miglioramenti

              • Potrebbe fare di meglio con analisi avanzate dei contenuti per informazioni più dettagliate
              Storychief

              Caratteristiche

                Pro

                  Contro

                    4

                    Monday.com

                    ★★★★☆
                    Lunedì.com

                    Monday afferma di collaborare con il 61% delle aziende Fortune 500 e promette di perfezionare i flussi di lavoro e di offrirti una chiara visibilità all'interno del tuo team.

                    Le sue iniziative di intelligenza artificiale gestiscono le tue attività manuali e complesse, consentendoti di concentrarti su ciò che conta di più per te.

                    Le iniziative di intelligenza artificiale gestiscono le tue attività manuali e complesse

                    L'interfaccia drag-and-drop ti consente di strutturare i tuoi progetti e creare flussi di lavoro solidi. La piattaforma ti consente di rimanere sincronizzato e puntuale per consegnare i tuoi progetti in modo efficiente e coordinare le dipendenze.

                    la piattaforma ti consente di rimanere sincronizzato e nei tempi previsti per consegnare in modo efficiente i tuoi progetti

                    Inoltre, puoi monitorare le tue campagne di marketing e avere visibilità e controllo totali sui tuoi dati in un unico posto. 

                    campagne di marketing

                    Il calendario social ti consente di programmare e pianificare i tuoi contenuti per restare al passo con le tue pubblicazioni.

                    calendario sociale

                    La nostra valutazione: ★★★★☆ 4,2 stelle

                    Cosa amiamo di Monday.com

                    • Pianificazione dei contenuti visivi

                    Dove c'è spazio per miglioramenti

                    • Potrebbe fare di meglio con strumenti di approvazione dei contenuti integrati
                    Monday.com

                    Caratteristiche

                      Pro

                        Contro

                          5

                          Airtable

                          ★★★☆
                          Tavolo gonfiabile

                          Airtable è una piattaforma di calendario dei contenuti che automatizza la creazione di contenuti e l'esecuzione delle campagne da parte degli editori per incrementare le vendite e migliorare la fidelizzazione al brand. I suoi modelli di calendario dei contenuti consentono di monitorare le pubblicazioni e la pianificazione della produzione.

                          calendario dei contenuti

                          Ancora meglio, consente ai membri del team di mappare dettagli come stato, titolo, intestazione e miniatura per ogni contenuto. Inoltre, è possibile utilizzare la tabella Campagne per ordinare, definire il budget e pianificare i temi dei contenuti.

                          La funzionalità Calendario dei social media ti consente di pianificare e monitorare i tuoi contenuti sulle piattaforme dei social media.

                          calendario dei social media

                          Sei bloccato con l'ideazione dei contenuti? Il modello di monitoraggio dell'ideazione dei contenuti della piattaforma ti ispira a catturare esempi di contenuti e a fare brainstorming su nuovi pezzi.

                          monitoraggio dell'ideazione dei contenuti

                          Naturalmente, consente la collaborazione in team, in modo che tutti rimangano concentrati. La piattaforma offre anche un'interfaccia utente intuitiva e oltre 1.000 integrazioni.

                          La nostra valutazione: ★★★ ☆ 3.9 stelle

                          Cosa amiamo di Airtable

                          • Visualizzazioni multiple: Calendario, Kanban e Griglia
                          • Modello di calendario dei social media

                          Dove c'è spazio per miglioramenti

                          • Potrebbe essere migliorato con una visualizzazione del calendario più dettagliata per visualizzare le informazioni per record
                          Airtable

                          Caratteristiche

                          • Molteplici opzioni di visualizzazione
                          • Importa dati da Fogli o Excel
                          • Puoi assegnare compiti al tuo team e monitorare i progressi

                          Pro

                          • Trasferisci le competenze relative ai fogli di calcolo
                          • Il design visivo è facile da comprendere
                          • Versione gratuita

                          Contro

                          • Potrebbe avere difficoltà nella gestione di progetti complessi
                          • Non ha tutte le funzionalità di un foglio di calcolo
                          6

                          Lytho Planner

                          ★★★☆
                          lito

                          Lytho Planner , precedentemente chiamato DivvyHQ, si vanta di essere il miglior calendario dei contenuti. Mantiene i tuoi contenuti organizzati, allinea il tuo team e automatizza le attività di produzione. Gestisce tutte le tue richieste di contenuti, le pianificazioni, le iniziative e le campagne.

                          Non hai tempo di tenere aggiornato il tuo team editoriale? Lascia che Lytho Planner se ne occupi, offrendoti una panoramica in tempo reale del tuo calendario editoriale globale. Inoltre, puoi condividere il tuo calendario con chiunque.

                          calendario dei contenuti editoriali globali

                          Vuoi evitare che le richieste passino inosservate? Planner ti consente di formalizzare l'intero processo di acquisizione delle richieste. Include un generatore di moduli, un'area di moderazione dedicata e una conversione con un clic per pianificare un progetto di contenuti.

                          La funzionalità più importante del planner è la documentazione e la reportistica sulla strategia dei contenuti. Sebbene non crei la tua strategia dei contenuti, puoi taggare ogni risorsa con dati rilevanti sulla strategia dei contenuti, abilitando filtri e report.

                          La caratteristica distintiva del planner è la documentazione e la rendicontazione della strategia dei contenuti

                          Ancora meglio, la piattaforma è integrata con Jasper, Grammarly, Writer e Copysmith per automatizzare parti del processo di creazione dei contenuti.

                          integrato con Jasper, Grammarly, Writer e Copysmith per automatizzare parti del processo di creazione dei contenuti

                          Puoi anche monitorare le prestazioni dei tuoi contenuti con il modulo di analisi dei contenuti.

                          Il nostro punteggio: ★★★☆ 3,9 stelle

                          Cosa amiamo di Lytho Planner

                          • Hub completo per le operazioni sui contenuti
                          • Integrazione con strumenti di contenuto AI come Jasper, Grammarly, Writer e Copysmith

                          Dove c'è spazio per miglioramenti

                          • Potrebbe fare di meglio con funzionalità di reporting dettagliate e personalizzabili
                          Lytho Planner

                          Caratteristiche

                            Pro

                              Contro

                                7

                                Bynder’s Content Workflow

                                ★★★☆
                                Bynder

                                Content Workflow di Bynder (in precedenza GatherContent) promette di semplificare le operazioni sui contenuti standardizzando, strutturando e adattando la creazione dei tuoi contenuti editoriali.

                                La sua struttura dei contenuti ti consente di velocizzare la produzione dei contenuti, ridurre le attività amministrative e automatizzare il processo di approvazione. In questo modo, il tuo team avrà una struttura dei contenuti e dei requisiti chiari.

                                Grazie all'AI Assist della piattaforma puoi generare, modificare, tradurre e perfezionare le tue bozze senza problemi.

                                Il vantaggio principale è la pianificazione dei contenuti organizzata per stato, date di scadenza e altro ancora. È possibile filtrare l'elenco per elementi in scadenza, tipo di modello, ecc.

                                La piattaforma di gestione del flusso di lavoro supporta formati di contenuto come testo, tabelle di link e immagini. Permette inoltre di collaborare sui contenuti.

                                Il nostro punteggio: ★★★☆ 3,9 stelle

                                Cosa ci piace del flusso di lavoro dei contenuti di Bynder

                                • Consente ai team di creare flussi di lavoro personalizzati con passaggi definiti

                                Dove c'è spazio per miglioramenti

                                • Potrebbe fare di meglio migliorando gli strumenti di annotazione
                                Bynder’s Content Workflow

                                Caratteristiche

                                  Pro

                                    Contro

                                    • Può essere lento quando si aggiungono molte attività contemporaneamente
                                    8

                                    Google Docs and Sheets

                                    ★★★☆
                                    Documenti/Fogli Google

                                    Google Docs consente a te e al tuo team di creare e collaborare sui contenuti, mentre Google Sheets ti consente di gestire, visualizzare e analizzare i tuoi dati.

                                    E con Gemini al lavoro, puoi creare facilmente documenti professionali, stilizzati e strutturati con tabelle, immagini e altro ancora. Puoi persino chiedere a Gemini di sviluppare formule e analizzare i tuoi dati per ottenere informazioni preziose.

                                    Non devi partire da zero. Utilizza i modelli e gli elementi di base gratuiti di Google per un aspetto professionale. Questi strumenti di calendario dei contenuti ti consentono di collaborare e perfezionare il tuo documento da qualsiasi luogo, garantendo la sincronizzazione con modifiche e commenti.

                                    Altre funzionalità eccezionali sono la possibilità di acquisire appunti durante le riunioni, di inserire una firma elettronica nei documenti e di importare file nei documenti.

                                    La nostra valutazione: ★★★ ☆ 3.9 stelle

                                    Cosa amiamo di Google Docs e Google Sheets

                                    • Riferimenti incrociati tra file
                                    • Assistenza AI integrata

                                    Dove c'è spazio per miglioramenti

                                    • Potrebbe fare di meglio con la funzionalità offline
                                    Google Docs and Sheets

                                    Caratteristiche

                                      Pro

                                        Contro

                                          9

                                          CoSchedule

                                          ★★★☆
                                          CoSchedule

                                          CoSchedule è un calendario editoriale affidabile che aiuta editori e social media manager a creare, pianificare e pubblicare i propri contenuti sui social media. Ti consente di monitorare la visibilità complessiva dei tuoi contenuti, individuando eventuali lacune, aggiungendo nuovi messaggi e modificando le priorità.

                                          Il software per il calendario dei contenuti ti consente di collaborare e organizzare tutte le tue attività di marketing in un unico posto. La Kanban Board ti consente di smistare e allocare i progetti con la massima priorità, monitorarli e generare report personalizzati.

                                          Con il calendario editoriale di CoSchedule per il content marketing, puoi pubblicare su tutti i principali social network e sulle più diffuse integrazioni di content marketing. La suite di marketing ti consente di impostare autorizzazioni personalizzate per limitare o concedere l'accesso a specifici progetti, piattaforme social, strumenti e altro ancora.

                                          La nostra valutazione: 3,6 stelle

                                          Cosa amiamo di CoSchedule

                                          • Calendario di marketing unificato
                                          • Facile monitoraggio

                                          Dove c'è spazio per miglioramenti

                                          • Potrebbe fare di meglio con opzioni di integrazione più approfondite per strumenti di analisi di terze parti
                                          CoSchedule

                                          Caratteristiche

                                            Pro

                                              Contro

                                                10

                                                Trello

                                                ★★★☆
                                                Trello

                                                di Trello consentono a editori e team di marketing di trasformare le idee in azioni con elementi visivi facili da usare. Trello conta oltre due milioni di utenti in tutto il mondo e consente ai brand di organizzare attività di marketing, progetti e iniziative in un unico posto.

                                                Il suo calendario editoriale ti consente di integrare senza problemi la creazione, l'editing e la produzione dei contenuti con il tuo team.

                                                È possibile utilizzare il flusso di lavoro e-mail anche per la collaborazione tra team e per l'email marketing.

                                                Non lasciare che il lancio delle tue campagne sia caotico. Fornisci al tuo team di marketing una visualizzazione del calendario per garantire che lavori con calma e concentrazione.

                                                Con i Power-Up di Trello puoi collegare le tue app e integrazioni preferite per raccogliere tutte le informazioni necessarie.

                                                La nostra valutazione: 3,6 stelle

                                                Cosa amiamo di Trello

                                                • Collaborazione centralizzata
                                                • Bacheche, elenchi e schede flessibili
                                                • Versione gratuita

                                                Dove c'è spazio per miglioramenti

                                                • Potrebbe fare di meglio con funzionalità di analisi e reporting migliorate
                                                Trello

                                                Caratteristiche

                                                  Pro

                                                    Contro

                                                      11

                                                      ClearVoice

                                                      ★★★☆
                                                      ClearVoice

                                                      ClearVoice è una soluzione di scrittura di contenuti che offre funzionalità di pianificazione, produzione e marketing dei contenuti completamente gestite.

                                                      La sua strategia di content marketing combina dati dei motori di ricerca, ricerche sulla concorrenza e audit dei contenuti per aiutarti a individuare lacune nei contenuti, a posizionarti per le parole chiave ottimali e ad aumentare la tua visibilità online.

                                                      I servizi di distribuzione dei contenuti ClearVoice amplificano i tuoi migliori contenuti sul web, migliorandone le prestazioni complessive.

                                                      Il sistema di gestione dei contenuti si adatta alle esigenze di content marketing degli editori grazie al suo flusso di lavoro di alto livello. Il calendario di pianificazione dei contenuti ClearVoice ti consente di visualizzare rapidamente tutti i tuoi incarichi, programmare i post e gestire efficacemente la tua pipeline di contenuti.

                                                      La sua soluzione AI Content unisce esperti del settore e intelligenza artificiale generativa per offrirti contenuti di qualità a costi inferiori.

                                                      La nostra valutazione: 3,3 stelle

                                                      Cosa amiamo di ClearVoice

                                                      • Produzione di contenuti end-to-end

                                                      Dove c'è spazio per miglioramenti

                                                      • Potrebbe fare di meglio espandendo le integrazioni con strumenti di analisi di terze parti
                                                      ClearVoice

                                                      Caratteristiche

                                                        Pro

                                                          Contro

                                                            12

                                                            PublishPress

                                                            ★★★☆
                                                            PubblicaPress

                                                            PublishPress è noto per i suoi plugin, che potenziano la pubblicazione di contenuti su WordPress. Tra questi, un calendario dei contenuti, una Kanban Board, una panoramica dei contenuti e notifiche, tra gli altri.

                                                            Con il Calendario dei contenuti puoi visualizzare i contenuti pianificati, le date di pubblicazione e trascinare e rilasciare i contenuti in una nuova pubblicazione.

                                                            La funzione Visualizzazione contenuti consente di creare layout di blog, elenchi di post di un particolare autore o prime pagine di giornali complete.

                                                            Utilizzando le checklist di PublishPress, puoi specificare attività e autori prima di pubblicare i tuoi contenuti. Utilizzando gli stati di PublishPress, puoi anche aggiungere opzioni di flusso di lavoro personalizzate durante la modifica dei tuoi post.

                                                            La nostra valutazione: 3,3 stelle

                                                            Cosa amiamo di PublishPress

                                                            • Consente processi di approvazione dei contenuti personalizzati
                                                            • Un set completo di plugin per la pubblicazione su WordPress

                                                            Dove c'è spazio per miglioramenti

                                                            • Potrebbe fare di meglio con funzionalità avanzate di collaborazione in tempo reale
                                                            PublishPress

                                                            Caratteristiche

                                                            • Nove diversi plugin WordPress
                                                            • Piani tariffari in bundle

                                                            Pro

                                                            • Aggiunge maggiore personalizzazione al CMS WordPress
                                                            • Gli utenti possono acquistare singoli plugin

                                                            Contro

                                                            • Limitato a WordPress
                                                            • Può diventare costoso al di fuori dei piani bundle
                                                            13

                                                            Kordiam

                                                            ★★★☆
                                                            kordiam

                                                            Kordiam si propone come un centro di comando editoriale pensato per gli editori. Unifica pianificazione, produzione e distribuzione in un unico spazio di lavoro, consentendo ai team di passare senza problemi dalla presentazione alla pubblicazione, senza perdere il contesto.

                                                            Permette ai team di gestire tutte le loro attività in un unico posto.

                                                            L'elenco degli articoli e le visualizzazioni di pianificazione di Kordiam rispecchiano il funzionamento di una redazione: è possibile raggruppare gli articoli per numero, canale o scadenza e seguirli dalla presentazione alla pubblicazione. Ogni scheda mostra incarichi, stati e date di scadenza, in modo che redattori, autori e designer sappiano sempre cosa succederà e nulla sfugga durante i cicli di lavoro più intensi.

                                                            Infine, Kordiam semplifica il coordinamento del team. Ogni scheda storia indica il proprietario, ne tiene traccia, memorizza le note dei revisori e invia promemoria prima delle scadenze, così i redattori dedicano meno tempo al coordinamento e più tempo alla definizione dei contenuti. 

                                                            È anche possibile verificare la disponibilità di ciascun membro del team, semplificando l'assegnazione dei compiti.

                                                            La nostra valutazione: 3,3 stelle

                                                            Cosa amiamo di Kordiam

                                                            • Flussi di lavoro editoriali incentrati sui ruoli e sui passaggi di consegne reali della redazione.
                                                            • Strumenti di revisione e annotazione in linea che velocizzano la revisione e le approvazioni.

                                                            Dove c'è spazio per miglioramenti

                                                            • L'interfaccia utente può essere ulteriormente semplificata.
                                                            Kordiam

                                                            Caratteristiche

                                                            • Crea, modifica e gestisci i contenuti
                                                            • Assegnare lavoratori e date di scadenza ai progetti
                                                            • Archiviare contenuti multimediali e contenuti nel software

                                                            Pro

                                                            • La gestione centralizzata dei contenuti aumenta l'efficienza
                                                            • Assegnazione di lavoratori e scadenze ai componenti del progetto

                                                            Contro

                                                            • Molto costoso
                                                            • Problemi con la navigabilità e il ritardo del design

                                                            Software per il calendario editoriale: il futuro della pianificazione dei contenuti

                                                            Considerando che i vari formati e piattaforme di contenuti richiedono attenzione, un calendario editoriale è indispensabile per pianificare e creare contenuti, collaborare in team ed eseguire strategie.

                                                            Quando si sceglie un software per il calendario editoriale, è opportuno considerare caratteristiche chiave quali un'interfaccia intuitiva, l'accesso multiutente, modelli personalizzabili, più opzioni di visualizzazione e la condivisione diretta sui social media e altri canali.

                                                            Sulla base di questi criteri, sul mercato si distinguono diversi strumenti, ognuno dei quali offre funzionalità e capacità uniche.

                                                            Strumenti come Narrato, Asana, Monday.com e StoryChief hanno ricevuto valutazioni elevate per la loro completezza di funzionalità, in particolare per quanto riguarda la pianificazione dei contenuti, la collaborazione e la gestione del flusso di lavoro. Sebbene più basilari, Google Docs e Google Sheets offrono un'eccellente facilità d'uso e funzionalità di collaborazione, soprattutto con l'integrazione dell'intelligenza artificiale.

                                                            In definitiva, la scelta del software per il calendario editoriale dipende dalle esigenze specifiche e dalle dimensioni del tuo team editoriale. Tuttavia, investire in uno strumento che combini solide funzionalità di pianificazione, collaborazione e monitoraggio è fondamentale per ottenere un content marketing efficiente ed efficace.

                                                            Domande frequenti

                                                            Come creare un calendario dei contenuti editoriali.

                                                            Per creare un calendario editoriale è necessario definire gli obiettivi dei contenuti, identificare il pubblico di riferimento, fare brainstorming sugli argomenti, scegliere i formati e i canali dei contenuti, stabilire le date di pubblicazione, assegnare le responsabilità e delineare il flusso di lavoro.

                                                            Qual è la differenza tra un calendario editoriale e un calendario dei contenuti?

                                                            Sebbene molti editori e creatori di contenuti utilizzino questi termini, "calendario editoriale" e "calendario dei contenuti", in modo intercambiabile, esiste una leggera differenza.

                                                            Un calendario editoriale si concentra sul tema generale e sulla strategia dei tuoi contenuti. Al contrario, un calendario dei contenuti approfondisce le specifiche di ogni contenuto, inclusi tempi e piattaforme di pubblicazione.

                                                            Tuttavia, la maggior parte delle persone utilizza una combinazione di entrambi per visualizzare tutti i dettagli in un unico posto.

                                                            Cosa dovrebbe includere un calendario editoriale di base?

                                                            Un calendario di base dei contenuti editoriali dovrebbe fornire una roadmap visiva della tua strategia di contenuti, includendo dettagli quali:

                                                            • Argomenti dei contenuti
                                                            • Tipi di contenuto
                                                            • Scopo
                                                            • Canali promozionali
                                                            • Autori
                                                            • Date editoriali
                                                            • Stato
                                                            • Titolo
                                                            • Titolo
                                                            • Miniatura
                                                            • Collegamento in diretta
                                                            • Collegamento al documento

                                                            Articoli correlati

                                                            crm
                                                            Piattaforme e strumenti digitali

                                                            Le 9 migliori soluzioni CRM per gli editori nel 2026

                                                            I 17 migliori strumenti di monitoraggio dei media nel 2023
                                                            Piattaforme e strumenti digitali

                                                            I 14 migliori strumenti di monitoraggio dei media nel 2026

                                                            Le migliori piattaforme di newsletter via email per gli editori
                                                            Piattaforme e strumenti digitali

                                                            8 migliori piattaforme di newsletter via email per editori nel 2024

                                                            Le 10 migliori piattaforme di syndication di contenuti nel 2022
                                                            Piattaforme e strumenti digitali

                                                            Le 15 migliori piattaforme di distribuzione di contenuti nel 2025

                                                            I 5 migliori software di analisi dei contenuti per editori nel 2023
                                                            Piattaforme e strumenti digitali

                                                            10 migliori software di analisi dei contenuti per gli editori nel 2025

                                                            11 migliori servizi di paywall per gli editori
                                                            Piattaforme e strumenti digitali

                                                            9 migliori servizi Paywall per gli editori nel 2025

                                                            I 9 migliori software di gestione degli abbonamenti nel 2024
                                                            Piattaforme e strumenti digitali

                                                            11 Best Software di gestione degli abbonamenti nel 2025

                                                            Le migliori piattaforme di dati dei clienti (CDP) sono state riviste
                                                            Piattaforme e strumenti digitali

                                                            Le migliori piattaforme di dati dei clienti (CDP) sono state riviste

                                                            SODP logo

                                                            State of Digital Publishing sta creando una nuova pubblicazione e comunità per i media digitali e i professionisti dell'editoria, nei nuovi media e nella tecnologia.

                                                            • I migliori strumenti
                                                            • SEO per gli editori
                                                            • Politica sulla riservatezza
                                                            • Politica editoriale
                                                            • Mappa del sito
                                                            • Cerca per azienda
                                                            Facebook X-twitter Lento Linkedin

                                                            STATO DELL’EDITORIA DIGITALE – COPYRIGHT 2025