Tattiche di crescita degli editori per la stagione elettorale | SEMINARIO WEB

Saperne di più

SODP

SODP Media

  • Insights
    • Articles
      • Audience Development
      • Content Strategy
      • Digital Publishing
      • Monetization
      • SEO
      • Digital Platforms & Tools
    • Top Tools & Reviews
    • Opinion
    • Podcast
  • Education
    • Publisher SEO Course
    • Events
      • Monetization Week 2025
  • Resources
  • Community
    • Slack Channel
    • Newsletter
  • About
    • About Us
    • Contact Us
    • Editorial Policy
  • English
sodp logo
SODP logo
    Ricerca
    Chiudi questa casella di ricerca.
    Login
    • Approfondimenti
      • Podcast
      • Articoli
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
      • Strumenti e recensioni migliori
        • Articoli
        • Strumenti e recensioni migliori
        • Opinione
        • Podcast
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
        • Piattaforme CMS senza testa
        • Piattaforme di editoria digitale
        • Software per calendari editoriali
        • App per riviste
        • Piattaforme di newsletter via e-mail
        • Altri elenchi dei migliori strumenti
    • Istruzione
      • Corso SEO per editori
        • Corso SEO per editori
        • Eventi
        • Gestire milioni
        • Visualizza tutto
    • Risorse
    • Comunità
      • Canale lento
      • Orari d'ufficio
      • Notiziario
        • Canale lento
        • Notiziario
    • Di
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • Politica editoriale
        • Chi siamo
        • Contattaci
        • Politica editoriale
    segnaposto
    SODP logo
    Diventa un marchio partner
    Home ▸ Editoria Digitale ▸ Come i sognatori e i contatori di fagioli possono incontrarsi nel mezzo dell'intelligenza artificiale

    Come i sognatori e i contatori di fagioli possono incontrarsi nel mezzo sull'intelligenza artificiale

    • Andrea Kemp Andrea Kemp
    17 agosto 2023
    Fatto verificato da Andrew Kemp
    Andrea Kemp
    Andrea Kemp

    Andrew è entrato a far parte del team State of Digital Publishing nel 2021, portando con sé più di dieci anni e mezzo di esperienza editoriale nell'editoria B2B. La sua carriera ha spaziato dalla tecnologia, alle risorse naturali, alla finanza... Ulteriori informazioni

    Modificato da Andrew Kemp
    Andrea Kemp
    Andrea Kemp

    Andrew è entrato a far parte del team State of Digital Publishing nel 2021, portando con sé più di dieci anni e mezzo di esperienza editoriale nell'editoria B2B. La sua carriera ha spaziato dalla tecnologia, alle risorse naturali, alla finanza... Ulteriori informazioni

    iscrizione alla newsletter

    Ricevi analisi, suggerimenti e approfondimenti dagli editori SODP direttamente nella tua casella di posta.

    Dopo una pausa riposante la scorsa settimana, in cui non ho completato nemmeno un lavoretto in casa (che felicità assoluta!), sono tornato di nuovo alla mia scrivania, riposato e rinvigorito.

    Se non ne hai ancora avuto la possibilità, ti consiglio di dare un'occhiata alla nota editoriale della scorsa settimana di Vahe Arabian di SODP , in cui ha accennato alla strategia in evoluzione dell'azienda .

    Fornisce alcune informazioni su ciò che abbiamo fatto e sottolinea l'importanza di ruotare quando si tratta di sviluppi tecnologici come l'intelligenza artificiale generativa.

    Ho interrotto la mia copertura sull'intelligenza artificiale a giugno, esasperata dall'altalena del settore tra pubblicità e disillusione. Lo volevo finché il sentimento nei confronti dell'intelligenza artificiale non si fosse stabilizzato e per il momento in cui ci fosse qualcosa di cui valesse la pena parlare. Penso che sia arrivato il momento.

    Avendo seguito da vicino l'adozione dell'intelligenza artificiale generativa da parte dei media, mi sembra chiaro che ora siamo al di là della questione se l'industria debba utilizzare l'intelligenza artificiale e ci troviamo invece di fronte a domande su come e dove può, dovrebbe e sarà utilizzata. .

    Alcuni leader dei media si sono espressi contro il rischio di cadere preda degli errori del passato , quando gli sviluppi tecnologici colsero di sorpresa il settore dei media, mentre altri ne sottolineano il ruolo nell’incremento delle vendite .

    Anche se posso apprezzare il potenziale commerciale dell’intelligenza artificiale generativa, i leader del settore sembrano così presi dai potenziali risultati che hanno dimenticato la necessità di un consenso editoriale.

    Prendiamo, ad esempio, l'esperimento del quotidiano svedese Aftonbladet con riassunti generati dall'intelligenza artificiale nella parte superiore di alcuni dei suoi articoli . Anche se l’esperimento ha evidenziato un tempo medio trascorso sulla pagina migliore per gli articoli con riassunto rispetto a quelli senza, ero curioso di vedere gli apparenti sussurri di malcontento editoriale.

    Il vicedirettore Martin Schori ha alluso al fatto che alcuni membri del team editoriale si erano opposti all’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa, resistenza che è diventata più tangibile quando hanno iniziato a emergere problemi di precisione con la tecnologia.

    Aftonbladet è una delle numerose società di media che stanno sperimentando resistenza editoriale all’intelligenza artificiale.

    La rivelazione del presidente esecutivo di News Corp, Michael Miller, a fine giugno, secondo cui un team di quattro persone stava utilizzando l'intelligenza artificiale per pubblicare 3.000 articoli a settimana per i suoi editori locali, ha scatenato una reazione negativa tra i suoi redattori, che non avevano idea che una cosa del genere stesse accadendo.

    il comitato nazionale del colosso dei media ha inviato una lettera a Miller chiedendo chiarezza su quando e dove l’azienda utilizzava l’intelligenza artificiale, nonché sui suoi piani per le implementazioni future. Tra le sue richieste c’era che il management escludesse tagli di posti di lavoro legati all’intelligenza artificiale.

    Allo stesso tempo, G/O Media si è impegnata ad espandere l’uso dell’intelligenza artificiale per creare articoli, nonostante la mossa abbia lasciato i team editoriali in armi .

    L’adesione editoriale alle nuove tecnologie non è certo una novità. Ho discusso l'argomento in relazione alla SEO durante un SODP Office Hours l'anno scorso. Anche dopo tutti questi anni, il coinvolgimento editoriale sulla SEO è ancora un problema che affligge alcune redazioni e, se non stiamo attenti, potremmo vedere i team resistere silenziosamente all'intelligenza artificiale per lo stesso tempo. Le lezioni apprese durante la rivoluzione digitale potrebbero essere applicate anche all’intelligenza artificiale.

    In fin dei conti, il buy-in editoriale avviene quando i creativi vedono qualsiasi nuova tecnologia come un modo per aiutarli a creare contenuti migliori. Editori, scrittori e creatori di contenuti hanno bisogno che la loro “arte” (in mancanza di una parola migliore) sia riconosciuta come tale e che le macchine siano riconosciute come un mezzo per migliorare quell’arte piuttosto che un modo per sostituire l’artista.

    Per quanto riguarda la SEO, i creativi devono sapere che aiuta il maggior numero possibile di lettori a trovare i loro contenuti. Per l’intelligenza artificiale, può trattarsi di automatizzare questioni banali per liberare tempo per progetti più entusiasmanti e dipendenti dalle competenze. 

    Man mano che l’iperbole che circonda l’intelligenza artificiale passa lentamente, la conversazione deve spostarsi su come i sognatori e i contatori possono incontrarsi nel mezzo.

    Contenuti dei nostri partner

    Build AD Network Guide

    Come costruire la tua rete pubblicitaria: una guida passo-passo

    AI, la spada a doppio taglio della creatività e perché gli editori devono abbracciarla

    AI, la spada a doppio taglio della creatività e perché gli editori devono abbracciarla

    Perché gli editori online hanno bisogno di una VPN: proteggere dati, fonti e entrate

    Perché gli editori online hanno bisogno di una VPN: proteggere dati, fonti e entrate

    Colpi rapidi rilevanti

    Proverò una nuova sezione nella lettera di questa settimana che potrebbe diventare o meno una caratteristica ricorrente. È una sorta di omaggio ad alcune fantastiche newsletter di Substack: l'imitazione è la forma più sincera di adulazione e tutto il resto!

    Alcuni dei più grandi editori di notizie del mondo hanno chiesto nuove normative che consentano alle società di media di “negoziare collettivamente” con gli sviluppatori di intelligenza artificiale. ( Reuters )

    Il New York Times ha aggiornato i suoi termini di servizio per impedire a "robot, spider, script, servizi, software" di estrarre dati o estrarre contenuti dal suo sito. ( New York Times )

    OpenAI pubblica dettagli su come impedire al suo web crawler, GPTBot, di accedere ai siti web. ( OpenAI )

    Articoli correlati

    • Le migliori piattaforme di editoria digitale
      17 migliori piattaforme di editoria digitale nel 2024
    • Orario di ufficio Strategie degli editori di notizie locali
      Orario di ufficio: smontaggio dell'aggiornamento della revisione di aprile 2023
    • Ripensare il ruolo della carta stampata nell’era digitale
      Nota dell'editore: ripensare il ruolo dei mezzi di stampa nell'era digitale
    • Videomessaggio di Vahe Arabian, fondatore di SODP
      Nota dell'editore: Approfondimenti sui media digitali e sulla collaborazione – Videomessaggio del fondatore di SODP
    SODP logo

    State of Digital Publishing sta creando una nuova pubblicazione e comunità per i media digitali e i professionisti dell'editoria, nei nuovi media e nella tecnologia.

    • I migliori strumenti
    • SEO per gli editori
    • Politica sulla riservatezza
    • Politica editoriale
    • Mappa del sito
    • Cerca per azienda
    Facebook X-twitter Lento Linkedin

    STATO DELL’EDITORIA DIGITALE – COPYRIGHT 2025