Tattiche di crescita degli editori per la stagione elettorale | SEMINARIO WEB

Saperne di più

SODP

SODP Media

  • Education
    • Articles
      • Audience Development
      • Content Strategy
      • Digital Publishing
      • Monetization
      • SEO
      • Digital Platforms & Tools
    • Opinion
    • Podcast
    • Events
      • All Events
  • Top Tools & Reviews
  • Research & Resources
  • Community
    • Slack Channel
    • Newsletter
  • About
    • About Us
    • Contact Us
    • Editorial Policy
  • English
sodp logo
SODP logo
    Ricerca
    Chiudi questa casella di ricerca.
    Login
    • Istruzione
      • Podcast
      • Articoli
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
        • Articoli
        • Opinione
        • Podcast
        • Eventi
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
        • Visualizza tutto
    • Strumenti e recensioni migliori
        • Piattaforme CMS senza testa
        • Piattaforme di editoria digitale
        • Software per calendari editoriali
        • App per riviste
        • Piattaforme di newsletter via e-mail
        • Altri elenchi dei migliori strumenti
        • Recensioni
    • Ricerca e risorse
    • Comunità
      • Canale lento
      • Orari d'ufficio
      • Notiziario
        • Canale lento
        • Notiziario
    • Di
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • Politica editoriale
        • Chi siamo
        • Contattaci
        • Politica editoriale
    segnaposto
    SODP logo
    Diventa un marchio partner
    Home ▸ Editoria digitale ▸ Nota dell'editore: il Metaverso è importante per gli editori? Non ancora, forse mai

    Nota dell'editore: il Metaverso è importante per gli editori? Non ancora, forse mai

    • Andrea Kemp Andrea Kemp
    5 ottobre 2023
    Fatto verificato da Andrew Kemp
    Andrea Kemp
    Andrea Kemp

    Andrew è entrato a far parte del team State of Digital Publishing nel 2021, portando con sé più di dieci anni e mezzo di esperienza editoriale nell'editoria B2B. La sua carriera ha spaziato dalla tecnologia, alle risorse naturali, alla finanza... Ulteriori informazioni

    Modificato da Andrew Kemp
    Andrea Kemp
    Andrea Kemp

    Andrew è entrato a far parte del team State of Digital Publishing nel 2021, portando con sé più di dieci anni e mezzo di esperienza editoriale nell'editoria B2B. La sua carriera ha spaziato dalla tecnologia, alle risorse naturali, alla finanza... Ulteriori informazioni

    iscrizione alla newsletter

    Ricevi analisi, suggerimenti e approfondimenti dagli editori SODP direttamente nella tua casella di posta.

    Gli osservatori amano parlare di cambiamento. Dà loro la possibilità di mostrare i propri muscoli analitici e presentare alcuni scenari “what if” con un certo grado di autorità priva di rischi.

    Certo, può andare incredibilmente storto quando si fanno previsioni a breve termine. Tuttavia, le proiezioni più lungimiranti sono generalmente trattate con maggiore indulgenza, forse perché il mare di altre previsioni intorbida le acque quando è il momento di pagare il pifferaio.

    Con questo in mente, questa settimana ho deciso di concedermi un po’ di predizione del futuro e di chiedere se gli editori debbano prepararsi per il metaverso. Questo argomento è stato nella mia mente grazie ai credenti del metaverso (leggi investitori) che parlano del potenziale della tecnologia di essere un significativo disgregatore digitale.

    Non ne sono così sicuro. Ecco il TL;DR per chi ha poco tempo tra voi: è improbabile che il metaverso costituisca un problema per gli editori per almeno un decennio, più probabilmente due decenni e forse mai.

    Una prospettiva pessimistica

    Innanzitutto, sono un grande fan della tecnologia. Sono ossessionato dalla tecnologia da quando ho costruito il mio primo computer, circa 20 anni fa.

    Ho incontrato la maggior parte dei nuovi lanci tecnologici con abbondante entusiasmo. Ero anche uno dei pochi a credere ingenuamente che un giorno Google Wave Questo finché non ho capito che si trattava di un prodotto autonomo non progettato per interagire con le e-mail. Che profonda delusione fu quel giorno.

    Eppure, quando inizialmente ho sentito parlare del metaverso, sono rimasto a grattarmi la testa. È un'idea interessante ma incredibilmente problematica in termini di implementazione pratica. Per coloro che necessitano di chiarimenti su cosa sia la tecnologia, Wired ha pubblicato un fantastico articolo che esplora come la parola "metaverso" stia perdendo ogni significato .

    Non rovinerò troppo l'articolo, poiché è una lettura essenziale per coloro che desiderano una comprensione fondamentale dell'argomento. Tuttavia, l'argomento principale è che sostituire la frase “metaverso” con “cyberspazio” non ne cambia significativamente il significato.

    Sono un grande sostenitore dell'idea che il metaverso possa significare cose diverse per le aziende e gli individui che lo utilizzano. Ma ci sono altri problemi che ho con il metaverso.

    Ogni volta che si parla del metaverso, penso al libro e al film Ready Player One , in cui l'umanità divide il suo tempo tra il mondo fisico e un universo virtuale condiviso che fornisce un'esperienza realistica.

    Se ti viene proposto qualcos'altro, ti viene venduto un prodotto rinominato che esiste da decenni. Qualcuno si ricorda di Second Life ? Sebbene i media abbiano faticato a definirlo nel periodo del suo lancio, ciò non ha impedito ad alcuni utenti di scambiare risorse digitali per diventare milionari IRL .

    Quindi, cosa impedisce l’emergere di un vero metaverso?

    Limitazioni tecniche

    Ci sono molte risposte a questa domanda, una comune è che le aziende tecnologiche hanno l’abitudine di costruire giardini recintati. Qualcuno che si sposta, ad esempio, dal metaverso di Apple alla versione di Meta molto probabilmente dovrà abbandonare le proprie risorse digitali.

    Ma c’è una questione più urgente e pratica rispetto al fatto se le aziende tecnologiche possano comportarsi bene. Spoiler: non possono.

    Ricordi quando ho detto che costruisco computer da circa 20 anni? Inizialmente la passione per i videogiochi ha alimentato questo interesse. I computer più potenti sono costosi ma forniscono un livello di fedeltà grafica ineguagliato dai loro fratelli console.

    Con questo in mente, i limiti grafici nel fornire un metaverso realistico sono gravi. E non lasciarti ingannare dal discorso di marketing “ultra realistico”; non significa realistico; significa solo un salto generazionale.

    Non solo la potenza di elaborazione e di calcolo grafica necessaria per fornire qualcosa a un tiro di schioppo da Ready Player One è inesistente, ma il costo per sviluppare quella tecnologia e poi distribuirla a una base di clienti globale sarà allettante. 

    Guardando Vision Pro di Apple, che devo ammettere ha alcuni progressi mozzafiato in termini di interfaccia , è un modo costoso e ingombrante di consumare gli stessi media che usiamo ora.

    Limitazioni tecniche

    E questo è il punto.

    Anche se ho detto che probabilmente gli editori non avranno bisogno di preoccuparsi del metaverso per i prossimi due decenni, sospetto ancora che ci siano buone probabilità che il rapido progresso tecnologico non abbia alcuna importanza nel lungo periodo.

    Contenuti dei nostri partner

    Build AD Network Guide

    Come costruire la tua rete pubblicitaria: una guida passo-passo

    AI, la spada a doppio taglio della creatività e perché gli editori devono abbracciarla

    AI, la spada a doppio taglio della creatività e perché gli editori devono abbracciarla

    Perché gli editori online hanno bisogno di una VPN: proteggere dati, fonti e entrate

    Perché gli editori online hanno bisogno di una VPN: proteggere dati, fonti e entrate

    Stesso contenuto, mezzo diverso

    Considerando l'interessante pezzo che abbiamo pubblicato un paio di settimane fa sull'impatto di BookTok sulle vendite di libri e i numeri relativi al consumo dei media fisici , è difficile sostenere che la carta stampata stia andando da qualche parte.

    E perché dovrebbe? Le pubblicazioni cartacee e digitali trasmettono lo stesso messaggio, utilizzando la stessa base testuale, con il mezzo che fa la differenza. Gli editori di testi dovrebbero preoccuparsi che il metaverso spinga le persone a smettere di leggere?

    Sembra ridicolo anche solo suggerire una cosa del genere. Anche Apple presenta Vision Pro come un nuovo modo di consumare i media esistenti.

    Stesso contenuto, mezzo diverso

    In definitiva, sospetto che il metaverso possa rappresentare solo un piccolo disagio per gli editori. Faccio fatica a capire come o perché i contenuti debbano essere ottimizzati per schermi virtuali delle dimensioni di un televisore, proprio come richiesto dall’avvento dei dispositivi mobili.

    Per quelli di voi che sono arrivati ​​alla fine di uno dei miei post più lunghi, grazie e sentitevi liberi di contattarmi e condividere i vostri pensieri!

    Articoli correlati

    • Ripensare il ruolo della carta stampata nell’era digitale
      Nota dell'editore: ripensare il ruolo dei mezzi di stampa nell'era digitale
    • Nota dell'editore Gli indipendenti possono trarre vantaggio dalla sfortuna dei media mainstream
      Nota dell'editore: gli indipendenti possono trarre vantaggio dalla sfortuna dei media mainstream
    • Il fascino duraturo dei libri fisici e il potenziale delle pubblicazioni cartacee
      Nota dell'editore: il fascino duraturo dei libri fisici e il potenziale delle pubblicazioni cartacee
    • La lotta dei media con la fiducia e l'impegno
      Nota dell'editore: la lotta dei media con la fiducia e l'impegno
    SODP logo

    State of Digital Publishing sta creando una nuova pubblicazione e comunità per i media digitali e i professionisti dell'editoria, nei nuovi media e nella tecnologia.

    • I migliori strumenti
    • SEO per gli editori
    • Politica sulla riservatezza
    • Politica editoriale
    • Mappa del sito
    • Cerca per azienda
    Facebook X-twitter Lento Linkedin

    STATO DELL’EDITORIA DIGITALE – COPYRIGHT 2025