Tattiche di crescita degli editori per la stagione elettorale | SEMINARIO WEB

Saperne di più

SODP

SODP Media

  • Education
    • Articles
      • Audience Development
      • Content Strategy
      • Digital Publishing
      • Monetization
      • SEO
      • Digital Platforms & Tools
    • Opinion
    • Podcast
    • Events
      • All Events
  • Top Tools & Reviews
  • Research & Resources
  • Community
    • Slack Channel
    • Newsletter
  • About
    • About Us
    • Contact Us
    • Editorial Policy
  • English
sodp logo
SODP logo
    Ricerca
    Chiudi questa casella di ricerca.
    Login
    • Istruzione
      • Podcast
      • Articoli
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
        • Articoli
        • Opinione
        • Podcast
        • Eventi
        • Sviluppo del pubblico
        • Strategia dei contenuti
        • Editoria digitale
        • Monetizzazione
        • SEO
        • Piattaforme e strumenti digitali
        • Visualizza tutto
    • Strumenti e recensioni migliori
        • Piattaforme CMS senza testa
        • Piattaforme di editoria digitale
        • Software per calendari editoriali
        • App per riviste
        • Piattaforme di newsletter via e-mail
        • Altri elenchi dei migliori strumenti
        • Recensioni
    • Ricerca e risorse
    • Comunità
      • Canale lento
      • Orari d'ufficio
      • Notiziario
        • Canale lento
        • Notiziario
    • Di
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • Politica editoriale
        • Chi siamo
        • Contattaci
        • Politica editoriale
    segnaposto
    SODP logo
    Diventa un marchio partner
    Home ▸ Editoria digitale ▸ Nota del redattore: in che modo SGE influirà sui 10 collegamenti blu?

    Nota dell'editore: in che modo SGE influirà sui 10 collegamenti blu?

    • Andrea Kemp Andrea Kemp
    28 settembre 2023
    Fatto verificato da Andrew Kemp
    Andrea Kemp
    Andrea Kemp

    Andrew è entrato a far parte del team State of Digital Publishing nel 2021, portando con sé più di dieci anni e mezzo di esperienza editoriale nell'editoria B2B. La sua carriera ha spaziato dalla tecnologia, alle risorse naturali, alla finanza... Ulteriori informazioni

    Modificato da Andrew Kemp
    Andrea Kemp
    Andrea Kemp

    Andrew è entrato a far parte del team State of Digital Publishing nel 2021, portando con sé più di dieci anni e mezzo di esperienza editoriale nell'editoria B2B. La sua carriera ha spaziato dalla tecnologia, alle risorse naturali, alla finanza... Ulteriori informazioni

    iscrizione alla newsletter

    Ricevi analisi, suggerimenti e approfondimenti dagli editori SODP direttamente nella tua casella di posta.

    Mi sono ritrovato a chiedermi quale sarà il futuro delle SERP di Google dopo il lancio di Search Generative Experience (SGE). 

    Nonostante tutte le modifiche tecniche e progettuali implementate da Google negli ultimi 25 anni, la struttura generale dei 10 collegamenti blu è rimasta sostanzialmente intatta. È possibile che ciò continui con il lancio di SGE? Rispondere a questa domanda mi ha lasciato diviso tra due campi di pensiero.

    Da un lato, c'è una forte argomentazione secondo cui Google vuole abbandonare i 10 collegamenti blu , con SGE e gli annunci di ricerca che arrivano a dominare le SERP.

    D’altra parte, due terzi di tutto il traffico proviene ancora da collegamenti organici e apportare un cambiamento drastico al modo in cui operano le SERP di Google aprirebbe semplicemente la porta ad altri motori di ricerca per trarre vantaggio. Sembra irrealistico?

    Non importa quanto dominante possa essere un’azienda, un concorrente ha sempre spazio per rubare una grossa fetta del suo pubblico. Basta chiedere a Microsoft, che ha visto la sua quota di mercato dei sistemi operativi desktop scendere dal 91% nel 2013 al 70% quest’anno.

    Quota di mercato

    Trovare un equilibrio?

    Quando SGE è stato presentato a maggio, ho scritto che gli editori avrebbero dovuto concentrarsi sui contenuti che l'intelligenza artificiale non era in grado di sintetizzare . Contenuti unici, approfonditi e personalizzati che l'intelligenza artificiale non è in grado di replicare.

    Pur costando di più, questi contenuti sarebbero più preziosi per il pubblico a lungo termine e dovrebbero essere promossi da Google. I rappresentanti della ricerca sembravano riecheggiare questo sentimento al Google Search Central Live a Bangalore la scorsa settimana , a cui hanno partecipato Mahendra Choudhary e Swapnil Pate di SODP .

    Il team di Google ha espresso riserve sull'affidarsi esclusivamente all'intelligenza artificiale per la creazione di contenuti, sottolineando che l'intelligenza artificiale non offre l'esperienza del mondo reale offerta dagli scrittori umani. Questo per me ha senso, dato che “ ci vuole un corpo per capire il mondo ”. Allo stesso tempo, i commenti del team suggeriscono che la generazione di contenuti tramite intelligenza artificiale ha un ruolo prezioso da svolgere, il che è anche logico, dato l’ immenso potenziale di produttività .

    Alla fine, tuttavia, ammetto che il mio ragionamento non è riuscito ad affrontare l'impatto a lungo termine di SGE sulla struttura della SERP. Dato che il chatbot di Google si posizionerà in cima alle SERP informative e commerciali, spingendo fuori dalla vista i collegamenti organici, come farà questo a non intaccare il traffico organico?

    Non posso mentire; Faccio ancora fatica a rispondere a questa domanda, un compito reso più difficile dal rumore di fondo dell'ultimo aggiornamento dei contenuti utili .

    Aggiorna l'indignazione 

    Editori e blogger hanno accusato il colosso dei motori di ricerca di promuovere articoli generati dall'intelligenza artificiale , mentre altri sono indignati dal fatto che i post dei forum più vecchi stiano occupando il primo posto in alcune SERP.

    Il sostenitore della ricerca di Google John Mueller ha sostenuto che i post del forum che ottengono trazione sulla SERP hanno senso alla luce dell'obiettivo del motore di ricerca di soffocare lo spam AI. Aggiungete la mossa di Google di riscrivere la sua utile descrizione del contenuto per eliminare la distinzione secondo cui doveva essere scritto "da persone" , e avrete il perfetto pasticcio di segnali contrastanti.

    Contenuti dei nostri partner

    Build AD Network Guide

    Come costruire la tua rete pubblicitaria: una guida passo-passo

    AI, la spada a doppio taglio della creatività e perché gli editori devono abbracciarla

    AI, la spada a doppio taglio della creatività e perché gli editori devono abbracciarla

    Perché gli editori online hanno bisogno di una VPN: proteggere dati, fonti e entrate

    Perché gli editori online hanno bisogno di una VPN: proteggere dati, fonti e entrate

    Google continua a sostenere che contenuti unici e di alta qualità sono essenziali per un Internet sano, facendo esplodere il rimodellamento dell'intelligenza artificiale nel processo, solo per essere criticato dagli editori che sostengono che gli aggiornamenti dell'algoritmo hanno aiutato l'intelligenza artificiale e i contenuti di bassa qualità a posizionarsi più in alto. Allo stesso tempo, Google continua a prepararsi per il lancio globale della propria intelligenza artificiale, che riproporrà tutti i contenuti rimanendo in cima alle SERP.

    A meno che Google non implementi SGE in modo simile all'approccio del pannello laterale di Bing per ChatGPT, a lungo termine potrebbe avere un impatto molto peggiore sul traffico degli editori e del marchio rispetto al contenuto AI generico di cui Mueller si è lamentato.

    In un simile risultato, gli editori dovranno probabilmente investire più pesantemente che mai nelle reti di social media come TikTok e negli ecosistemi di newsletter come Substack per compensare le perdite che vedono nel traffico organico.

    Articoli correlati

    • Google diventa più editore grazie a SGE
      Nota dell'editore: Google diventa più editore grazie a SGE
    • Nota dell'editore Meta contro editori di notizie
      Nota dell'editore: Meta vs. editori di notizie
    • Nota dell'editore: l'instabilità giustifica la diversità delle entrate
      Nota dell'editore: l'instabilità giustifica la diversità delle entrate
    • Nota dell'editore Impegno: mantenerlo breve e semplice
      Nota dell'editore: Coinvolgimento: mantenerlo breve e semplice
    SODP logo

    State of Digital Publishing sta creando una nuova pubblicazione e comunità per i media digitali e i professionisti dell'editoria, nei nuovi media e nella tecnologia.

    • I migliori strumenti
    • SEO per gli editori
    • Politica sulla riservatezza
    • Politica editoriale
    • Mappa del sito
    • Cerca per azienda
    Facebook X-twitter Lento Linkedin

    STATO DELL’EDITORIA DIGITALE – COPYRIGHT 2025